NASCE LA COLLANA EDITORIALE “IL MONDO DI ETIKA”

 

È on line sul sito www.etikaenergia.it la prima di una serie di narrazioni illustrate e video animati che racconta di tutela ambientale, solidarietà ed economia equa. L’iniziativa culturale ha l’obiettivo di diffondere i valori che hanno ispirato l’offerta luce e gas ideata dal mondo cooperativo insieme a Dolomiti Energia.  A poco più di un anno e mezzo dal lancio, sono già più di 34.000 le adesioni all’offerta luce e gas ideata dalla cooperazione (Federazione trentina della cooperazione, Cassa Centrale Banca, Sait, Consolida e La Rete) con Dolomiti Energia. “Segno afferma – Raul Daoli della Federazione trentina capofila del gruppo – che i soci e clienti hanno colto la differenza di questo progetto rispetto alle molte altre offerte sul mercato, una differenza che si muove su tre piani intrecciati: la convenienza economica, la tutela ambientale e la solidarietà. Il successo è stato un ulteriore stimolo a proseguire e migliorare affiancando alle azioni concrete, come il risparmio garantito alle famiglie, l’uso esclusivo di energia green e il finanziamento di progetti solidali, iniziative educative e di sensibilizzazione.” Ed è questo l’intento di “Il mondo di etika”, la nuova collana di storie sui temi della solidarietà, del rispetto della natura e di un’economia equa e giusta, che a settembre diventerà anche un concorso dedicato alle scuole. “Il concorso – spiega Daoli – si colloca nel solco delle numerose esperienze educative che negli anni sono nate dal mondo cooperativo in collaborazione con il sistema scolastico e ha l’obiettivo di dare voce ai bambini e ai ragazzi.”

La tutela ambientale

Parla di ecologia e di consumo consapevole delle risorse ambientali e collettive, “Il bosco è in pericolo!”, la prima delle storie di etika pubblicata on line sia nella forma di albo illustrato sia di video animato. “Tutti coloro che hanno sottoscritto etika usano energia al 100% green; in questo modo – spiega Daoli – in un anno abbiamo risparmiato più di 7.000 tonnellate di anidride carbonica, per l’assorbimento delle quali servirebbero quasi 1.500 ettari di bosco. Ma la tutela dell’ambiente è frutto anche di comportamenti corretti che ciascuno di noi può adottare nella quotidianità. E ci aspettiamo che i bambini e i ragazzi con i loro insegnanti ce li raccontino a settembre partecipando al concorso legato alla collana editoriale. Il montepremi che verrà assegnato alle classi vincitrici includerà il premio Euregio per l’ambiente e la sostenibilità ricevuto da etika l’anno scorso e potrà essere utilizzato per arricchire gli strumenti e le opportunità formative a disposizione degli studenti.