CORSO TUTOR 2023: insieme per migliorarsi

Trento, 15 febbraio 2023

Il corso tutor è una proposta formativa “storica” di Consolida che ogni anno, da febbraio ad aprile, chiama a raccolta per circa 8 giornate i dipendenti (non solo neo-assunti) per i quali le cooperative sociali di tipo B, attraverso il loro Responsabile Sociale, valutano utile un percorso di conoscenza e approfondimento rispetto al ruolo di tutor nei progetti individualizzati.  Il  percorso base e di gruppo, che tiene conto, nelle durate e nei contenuti, dei requisiti formativi previsti da Agenzia del Lavoro per il riconoscimento specifico di questo ruolo nell’Intervento 33c – è stato aperto stamane da Giusi Valenti, responsabile dell’Area Lavoro del consorzio.

Il cuore del percorso, avviato oggi, sarà dedicato alle competenze legate alla comunicazione e alla gestione delle relazioni, cioè quelle soft-skills oggi imprescindibili nei ruoli e nei contesti organizzativi-lavorativi che si propongono di facilitare l’inclusione lavorativa di persone deboli.

Quest’anno hanno accolto la proposta 8 cooperative di tipo B socie (Antropos, Aurora, Il Gabbiano, La Sfera, Lavoro, Le Coste, Reactiva, Venature) con 19 dipendenti. Un gruppo variegato per età, genere, esperienze ed anzianità in cooperativa, accomunati, come è emerso dalle loro aspettative, dalla voglia di imparare, di mettersi in gioco, di conoscere e sperimentare nuove prassi soprattutto nella gestione della relazione, ed essere così più sereni ed efficaci nel loro lavoro.

Durante il percorso i futuri tutor alterneranno momenti di formazione laboratoriale in aula con visite a servizi e ad interlocutori disponibili a condividere la loro esperienza e pratica operativa. Un’immersione nella pratica iniziata già il primo giorno di formazione con la visita alla cooperativa  ALPI dove hanno guardato la video-intervista a Carlo Borzaga, presidente onorario di Euricse, in cui il professore ripercorre la storia delle cooperative di tipo B dalla legge 381/91 ad oggi. Silvano Deavi, direttore di Alpi, ha intrecciato questa narrazione anche con la storia della cooperativa, toccando i suoi diversi ambiti di azione e di gestione, dalle borse REDO all’assemblaggio, dalla gestione dei team di lavoro all’introduzione di un’applicazione sviluppata per smartphone e pensata per facilitare ai tutor la gestione delle persone svantaggiate a loro affidate.

 

Per rivedere la video-intervista al professor Carlo Borzaga premere qui

Per scaricare il Tutor Book – Volume V premere qui