21 marzo 2023, a cura di Elisa Vialardi
Il progetto GJob 2 è partito con un rinnovato slancio, come naturale prosecuzione del GJob 1 concluso a novembre 2022.
Nel primo step, a dicembre 2022, si è concretizzata la collaborazione con i nuovi partner di progetto, le scuole, attraverso un breve percorso sperimentale di orientamento e avvicinamento al mondo del lavoro progettato e condotto dagli operatori sociali, in chiave di facilitatori, Renato Meo di Progetto 92 e Michele Rossi di Kaleidoscopio. L’esperienza, cui hanno partecipato gli studenti di una classe terza dell’Istituto Tecnico Tambosi di Trento, pur nella sua brevità è riuscita a coinvolgere e stimolare il gruppo classe.
Da marzo il progetto è entrato nel vivo con l’avvio intensivo delle attività previste sul doppio binario: quello della scuola, da una parte, e quello del percorso orientativo-formativo in agricoltura, dall’altra.
La partnership con il Liceo Rosmini di Trento ha consentito di ideare e poi presentare agli studenti un percorso di orientamento con appuntamenti a cadenza settimanale, per un totale di 15 incontri che si concluderanno a giugno. Alla proposta ha aderito un gruppo di dieci ragazze proveniente dalle classi quinte dell’indirizzo Scienze Umane. Gli incontri, condotti sempre da Renato Meo e Michele Rossi, porteranno il gruppo di studentesse a conoscere le varie declinazioni del “lavoro nel sociale”, attraverso visite a realtà, cooperative e non, del territorio e testimonianze di diverse figure professionali.
Parallelamente lo staff di Gjob soprattutto tramite la rete dei servizi territoriali, ha avviato la promozione del primo percorso formativo di quest’anno in agricoltura. Percorso che prevede: attività in aula, laboratoriali e visite guidate tra marzo e aprile e, per alcuni dei partecipanti, un successivo periodo di tirocinio di 12 settimane a giugno. Dopo i colloqui di conoscenza con i candidati, 9 ragazzi, dai 17 ai 30 anni, provenienti da Trento e dalla Valsugana (Pergine e Borgo), hanno confermato la loro partecipazione.
Il gruppo ha già iniziato questa settimana ad entrare nel vivo del contesto agricolo con il primo incontro del Laboratorio Orti sviluppato nel vivaio Tuttoverde (Progetto 92) a Ravina dalla responsabile Alice Sartori.
Nelle prossime settimane si alterneranno le lezioni sulla sicurezza con il Laboratorio Orti e le visite guidate, tra le quali quella al Villagio dei Piccoli Frutti della Cooperativa Sant’Orsola a Cirè di Pergine.