I DES si raccontano alla fiera Fa’ la cosa giusta

Proseguono le attività di narrazione dei Distretti di Economia Solidale (DES) trentini e di animazione territoriale da parte del Centro dell’Economia Solidale per promuovere la cultura dell’economia solidale e diffondere i DES sul territorio.

Lo scorso 21 ottobre infatti il Centro ha organizzato un evento dal titolo “Cosa sono i Distretti di Economia Solidale?” all’interno della fiera Fa’ la cosa giusta a Trento per far conoscere meglio ai visitatori della fiera come queste reti possono realmente contribuire alla nascita di nuove relazioni e attività sul territorio secondo criteri di equità sociale e di sostenibilità socio-economica e ambientale.

Dopo un intervento introduttivo di Giovanni Gardelli – Dirigente Generale Unità di Missione Strategica Coordinamento enti locali, politiche territoriali e della montagna – che ha rimarcato il sostegno da parte della Provincia autonoma di Trento di questo strumento, sono state presentate alcune esperienze di Distretti di Economia Solidale nate in Trentino.

In particolare è stato presentato il DES agricoltura sociale attraverso le voci di Stefano Musaico – referente del distretto – e Laura Cagol – nutrizionista e igienista della cooperativa sociale Città Futura, aderente al DES. Oltre a raccontare le attività di questo distretto e le nuove relazioni nate grazie ad esso, è stato presentato il nuovo video realizzato dal Centro per far conoscere alla comunità questo nuovo DES che ha fatto dei contesti rurali luoghi di cultura e pratica civica, economica e sociale. Il progetto di sviluppo dell’agricoltura sociale in Trentino tramite il DES ha ricevuto inoltre un finanziamento della Provincia Autonoma di Trento tramite la LR 15/88.

Successivamente Flavio Simoni della cooperativa sociale Lavoro ha presentato la sua esperienza all’interno del DES Economia verde presentando il centro del riuso gestito dalla sua cooperativa a Tione che consente ai cittadini di riutilizzare oggetti e vestiti che altrimenti sarebbero finiti in discarica. Centri del riuso che tra l’altro sono promossi dalla Provincia Autonoma di Trento all’interno del nuovo Piano provinciale di gestione dei rifiuti.

Al termine dell’incontro Jacopo Sforzi – ricercatore di Euricse – ha riportato le esperienze raccontate in una visione più teorica dei Distretti di Economia Solidale sia a livello nazionale che provinciale sottolineando l’importanza di queste reti nella valorizzazione del territorio e nel miglioramento del welfare della comunità di riferimento.