Il DES agricoltura sociale in viaggio

Lo scorso 11 novembre alcuni rappresentanti delle cooperative sociali aderenti al DES agricoltura sociale hanno partecipato ad una visita-studio organizzata da Consolida presso due cooperative sociali del Veneto che si occupano di agricoltura sociale. Il viaggio è stato organizzato nell’ambito del progetto “Sviluppo di un modello cooperativo per l’agricoltura sociale in Trentino” realizzato con il contributo della Provincia Autonoma di Trento tramite la LR 15/88.

Il viaggio è stato l’occasione di conoscere esperienze fuori provincia in contesti quindi diversi da quelli trentini cercando di far emergere i pregi ma anche le difficoltà incontrate durante il loro percorso.

La prima realtà visitata è stata la cooperativa sociale Conca d’Oro a Bassano del Grappa. La loro mission è quella di creare un luogo di inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità e autismo. Partiti nel 2006 con le attività dell’Associazione Conca d’Oro gestendo un piccolo terreno della Fondazione “Pirani–Cremona”, nel 2011 viene costituita la cooperativa sociale Conca d’Oro, che al momento attuale gestisce i servizi socio-assistenziali e delle attività produttive come cooperativa a scopo plurimo (A+B).

I terreni della cooperativa Conca d'Oro

I terreni della cooperativa Conca d’Oro

Negli anni sono arrivati a gestire circa 11 ettari e alcune serre coltivando ortaggi, frumento, olive e frutteti andando però a diversificare anche le attività della cooperativa. Dall’incontro è emerso infatti che l’agricoltura sociale è una attività che difficilmente è sostenibile economicamente. Per far fronte a ciò la cooperativa, oltre alla fattoria sociale, ha deciso di aprire una bottega, un forno sociale e un ristorante utilizzando le materie prime da loro stessi coltivate. In questo modo hanno raggiunto il duplice scopo di avere un progetto più resiliente a problemi economici e di diversificare le attività per i ragazzi e ragazze con fragilità gestiti dalla cooperativa in base alle loro esigenze. Il ristorante è poi un ottimo strumento per far conoscere il progetto alla comunità.

Dopo un ottimo pranzo preparato quindi dai ragazzi della Conca d’oro, il gruppo del DES si è spostato a Padova, più precisamente a Cadoneghe, per visitare la cooperativa sociale Francesco d’Assisi, una cooperativa di tipo A che dal 1988 gestisce una scuola di formazione professionale sviluppando corsi triennali di formazione per ragazzi fragili e in obbligo formativo (14-20 anni), nell’ambito dell’agricoltura biologica e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti. A conclusione del triennio e a seguito del superamento di un esame, la Regione Veneto rilascia un attestato di qualifica di operatore agricolo, riconosciuto a livello europeo (corrispondente al 3° livello EQF). La struttura del Centro permette di trasmettere in modo efficace le materie teorico/pratiche in aule e laboratori adeguatamente attrezzati, ed è dotata di un parco agrario, che comprende due serre, un frutteto e un orto, dove i ragazzi possono apprendere ed esercitarsi nell’orto-florovivaismo.

L’obiettivo di aumentare e valorizzare le potenzialità personali, sociali e lavorative degli allievi avviene attraverso una forte sinergia con altri enti e aziende del territorio.

Da entrambe le realtà conosciute durante il viaggio sono emersi diversi spunti e riflessioni nati anche dal dialogo tra i partecipanti al viaggio e i responsabili delle cooperative visitate. Le difficoltà nella gestione, soprattutto economica, dei progetti di agricoltura sociale non sono poche ma, con alcune accortezze, possono dare molta soddisfazione soprattutto alle persone coinvolte nei percorsi di inclusione sociale e/o di inserimenti lavorativi.

 

Per maggiori informazioni sulle cooperative visitate:

www.concadoro.org

www.francescodassisi.org

Per maggiori informazioni sul DES agricoltura sociale: www.agricolturasociale.socialdes.it