FORMAZIONE E ORIENTAMENTO AL LAVORO TRAMITE ESPERIENZE INDIVIUDALIZZATE ON THE JOB, nasce ad inizio 2022 come progetto sperimentale dalla volontà del BIM BRENTA, presieduto da Giacomo Silano, di introdurre rispetto al passato una nuova linea di interventi a favore del territorio, maggiormente orientata a supportare i bisogni sociali ed occupazionali percepiti in questa fase come particolarmente sfidanti.
Consolida è stato coinvolto fin dalla sua ideazione e successivamente è stato scelto come coordinatore della sperimentazione dalle Comunità Alta Valsugana e Bersntol e da quella Valsugana e Tesino, le istituzioni locali protagoniste, tramite la regia dei Servizi Sociali (con le responsabili Francesca Carneri a Pergine e Maria Angela Zadra a Borgo), del processo di analisi delle aree di bisogno “scoperte” a livello occupazionale e quindi del coinvolgimento del gruppo di cittadini ai quali proporre nel periodo estivo ed autunnale lo sviluppo di un percorso individualizzato in contesto lavorativo.
Percorsi diversificati, persona per persona, in base ai desideri espressi, alle risorse e ai vincoli di ciascuno (anche in termini di mobilità sul territorio), alle opportunità del contesto di residenza. Le esperienze realizzate sono raggruppabili in tre principali macro-aree: educazione-orientamento verso il lavoro con modalità esperienziali e di conoscenza diretta dei contesti (per esempio tramite visite aziendali); tirocini di orientamento e formazione come opportunità di primo avvicinamento al mondo del lavoro; esperienze di assunzione vera e propria per valutare le condizioni reali di tenuta di un progetto più strutturato di inserimento lavorativo.
Nella sperimentazione 2022 sono state coinvolte 15 persone, prevalentemente giovani e con problematiche di salute. Infatti, più che sulla fascia adulta, ampiamente supportata dai lavori socialmente utili provinciali sia come Progettone Sociale che attraverso il 33d di Agenzia del Lavoro, i Servizi Sociali delle 2 Comunità di Valle hanno posto l’attenzione e orientato l’investimento sui giovani. Giovani bloccati nei loro percorsi verso il futuro che richiedono supporti ad hoc nel recuperare consapevolezza e motivazione verso il loro percorso di crescita e la progettazione di un futuro anche lavorativo oppure nella concreta individuazione di contesti organizzativi e produttivi in cui fare conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Il gruppo di progetto di Consolida in stretta collaborazione con gli operatori dei servizi pubblici territoriali, ha coinvolto più contesti organizzativi e competenze professionali che fanno riferimento ad oltre 10 realtà (in prevalenza coop. sociali socie di Consolida – KALEIDOSCOPIO, ALPI, AURORA, REACTIVA, LA SFERA, VENATURE, PROGETTO 92) ma anche private – per es GRUPPO NORD PETROLI o RISTO 3 – e pubbliche.
Una sinergia promettente per riuscire a collegare diversi strumenti di avvicinamento al lavoro, innestando (e testandoli) nel processo anche contributi innovativi, come per esempio la figura del link worker che in questi mesi è stata formata attraverso il progetto europeo Cope (promosso da APSS in collaborazione con Ftc e Consolida) proprio per supportare quei giovani che vivono in una situazione di fragilità personale.