Parte ufficialmente il progetto 3P4SSE con una visita al Centro per l’Economia Solidale

E’ iniziato ieri 18 aprile con un primo incontro di conoscenza presso gli uffici di Consolida e del Centro per l’Economia Solidale il progetto 3P4SSE – Public-Private-Partnership for Social and Solidarity Economy (partenariato pubblico-privato per una economia sociale e solidale). Il progetto, della durata di 3 anni, è coordinato dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del Programma europeo Interreg Central Europe.

Al centro di 3P4SSE c’è la considerazione dell’importanza della governance del partenariato pubblico-privato (3P) multilivello nella creazione e nell’offerta di servizi equi e migliori per i cittadini e i territori. Una collaborazione diventata una priorità per l’area dell’Europa centrale per ridurre le disparità sociali ed economiche che rimangono evidenti in alcune regioni più di altre e incidono negativamente sulla coesione.

Il progetto si propone quindi di creare una rete europea dei diversi distretti esistenti e attivi nell’ambito dell’economia sociale e solidale, trasferire competenze sull’attuazione e governance di iniziative integrate territorialmente, condividere best practice, progettare metodologie e strategie di governance innovative focalizzate sull’economia sociale e solidale e testare modelli di governance con azioni pilota. Accanto alla Provincia partecipano al progetto altri 11 partner, tra cui la Federazione Trentina della Cooperazione, provenienti da Italia, Polonia, Croazia, Slovenia e Austria.

Proprio nell’ottica di iniziare la condivisione di buone pratiche, una delegazione di più di 20 referenti dei vari partner del progetto ha visitato ieri il Centro per l’Economia Solidale. Dopo i saluti iniziali di Luciano Galetti e Francesca Leoni, referenti del progetto per la Provincia Autonoma di Trento, il team del Centro, composto da Jacopo Sforzi (EURICSE), Giusi Valenti e Stefano Musaico (Consolida) e Tania Giovannini (CBS) ha presentato i vari aspetti della gestione, anche normativa, dell’Economia Solidale in Trentino. 

Particolare attenzione è stata data ai Distretti dell’Economia Solidale (DES), circuiti (tematici e/o territoriali) capaci di valorizzare risorse e competenze di attori diversi in base a criteri di collaborazione, equità, sostenibilità ed inclusività. Orientare e accompagnare in maniera concreta le realtà interessate ad approfondire la creazione di DES è l’obiettivo per cui è nato il Centro nel 2021.

Sono state presentate quindi le attività svolte in questi due anni di sperimentazione del Centro che spaziano dalla mappatura al coaching, dall’organizzazione di eventi e workshop alla comunicazione, con l’obiettivo di supportare la consapevolezza della comunità sui DES. Grazie agli strumenti comunicativi realizzati, come la mappa dei DES e le varie video-interviste ai protagonisti, è stata fatta una prima conoscenza delle diverse esperienze nate sul territorio provinciale che saranno al centro di un approfondimento nei prossimi anni da parte del progetto 3P4SSE.

 

Per sapere di più:

Reducing social disparities in a joint effort

I DISTRETTI DELL’ECONOMIA SOLIDALE TRENTINA