Da qualche giorno a Trento sono iniziati i primi tirocini per ragazzi. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Progetto Summerjobs 16-17, è stata ideata dal Comune di Trento per offrire a ragazzi di 16 e 17 anni l’opportunità di fare un’esperienza di avvicinamento al lavoro durante i mesi estivi.
Oltre ad incoraggiare lo sviluppo di competenze trasversali e ad insegnare il rispetto delle principali regole di un rapporto di lavoro, il progetto si pone l’obiettivo di stimolare l’impegno civico dei giovani nei confronti della propria città.
Anche quest’anno Consolida supporta l’esperienza attraverso uno staff di operatori della cooperativa sociale Kaleidoscopio che accompagna i gruppi di ragazzi che si alternano durante l’estate nel loro impegno giornaliero, collaborando anche con i professionisti e i tecnici “del verde” del Comune di Trento.
Le attività proposte durante i tirocini della durata due settimane, vanno, infatti, dalla pulizia dei parchi (rastrellatura, distribuzione corteccia, raccolta foglie, rinvaso piante, estirpazione erbe infestanti, cura di aiuole e fioriere), alla riverniciatura degli arredi urbani (panchine e cestini) e all’imbiancatura di muri pubblici.
“Prendersi cura dei beni comuni – spiega Nadia Tomasi, referente del progetto per le politiche giovanili del Comune di Trento – favorisce la consapevolezza che tali beni siano patrimonio di tutti e quindi di tutti la responsabilità di tutelarli e preservarli”. Sono ventisette, rispetto ai trenta posti disponibili, i ragazzi che ne hanno fatto domanda e undici le scuole di provenienza: dai diversi licei, agli istituti tecnici alle scuole professionali del Comune di Trento. “Da quando vi è l’obbligo dell’Alternanza scuola lavoro – riferisce Tomasi – l’adesione al Progetto SummerJob, giunto all’ottava edizione, è diventata un pochino più macchinosa, in quanto i ragazzi devono dimostrare di aver completato l’obbligo previsto dalla stessa Alternanza. Anche le attività proposte sono ora limitate alla manutenzione e rigenerazione del verde cittadino e dei muri pubblici, per evitare sovrapposizioni tra i due progetti. Il Comune eroga per l’impegno una borsa di tirocinio pari a 70,00 euro lordi settimanali ai partecipanti al progetto, i quali, vista la loro giovane età e la breve durata del tirocinio, si trovano a svolgere mansioni di base, importanti però, in quanto primo step di auto-orientamento rispetto a scelte formative e professionali future.