Secondo seminario del progetto RE – SET per approfondire l’utilità per la cooperazione sociale in tema di inserimento lavorativo di uno strumento giuridico ancora poco diffuso in Trentino.
Più di 20 le cooperative presenti al primo seminario del progetto RE – SET, dedicato agli strumenti giuslavoristici per le politiche attive del lavoro e, in particolare al tema del lavoro “senza contratto”.
Dopo il VI Project team meeting di giugno, iniziano ora gli incontri con esperti per preparare le cooperative alla sperimentazione della nuova piattaforma informatica.
Governance di sistema e integrazione sono le due sfide emerse dal seminario “Modelli ed esperienze per l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate tra pubblico e privato” organizzato da TSM il 16 luglio a Trento.
Appuntamento il 16 luglio a Trento per approfondire gli strumenti per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, grazie al seminario organizzato da Trentino School of Management, in accordo con Agenzia del Lavoro, frutto anche dello stimolo e del confronto con il consorzio Consolida.
Racconta esperienze concrete di persone e cooperative sociali di tipo B il nuovo video realizzato da Relè per il progetto INNO-WISEs, Interreg Central Europe.
Il progetto transeuropeo INNO-WISEs fa tappa a Trento, analizzate le politiche attive del lavoro e il modello di inserimento lavorativo trentino. Nei prossimi mesi il via alla fase di sperimentazione della piattaforma tecnologica.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più