Il nuovo Piano provinciale di gestione dei rifiuti incentiva i centri di riuso e mercatini dell’usato come strumento per ridurre la produzione dei rifiuti.
Continua il processo di creazione del Distretto per l’Economia Solidale incentrato sull’agricoltura sociale promosso dall’Area Lavoro di Consolida. Obiettivo è facilitare un equilibrio realistico tra aspetti produttivi e sociali delle cooperative.
Politiche, strumenti, ed esperienze al centro dell’incontro promosso per promuovere la conoscenza e la cultura dell’economia solidale. Occasione per il Centro gestito da Consolida per presentare gli esiti dei primi 6 mesi di sperimentazione.
Il DES Vallagarina è il protagonista del nuovo video realizzato dal Centro dell’Economia Solidale gestito da Consolida. Obiettivo promuovere la conoscenza dei Distretti e promuovere la cultura dell'economia solidale
Sarà il DES Fiemme e Fasse il prossimo protagonista delel video narrazioni sull'economia solidale in Trentino. Al centro le testimonianze dei alcuni degli attori coinvolti.
Appuntamento il 9 dicembre alle ore 18 presso la sala Falconetto di Palazzo Geremia in Via Belenzani 20 a Trento. Il Centro dell'Economia Solidale tra i co-organizzatori
Una serie di video-narrazioni del Centro per l’Economia solidale per promuovere i DES come strumenti capaci di valorizzare le risorse territoriali in base a criteri di equità, di sostenibilità ambientale e socio-economica.
Incontro promosso dall’Area Lavoro di Consolida per valutare con le cooperative prospettive e opportunità di un DES in un ambito complesso ma con grandi potenzialità per l’inclusione sociale
Dopo la mappatura delle reti esistenti, il gruppo di lavoro ha definito i prossimi passi del Centro: approfondimento dell’analisi, accompagnamento allo sviluppo e narrazione.
Unanime la volontà di attualizzare l’accordo e di valorizzare ulteriormente il DES come contesto per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e fragili.