
estatesicura2020 come è
Bambini e ragazzi saranno organizzati in piccoli gruppi, stabili e separati, favorendo, quando possibile, familiarità e amicizie. Sarà garantita anche la stabilità degli educatori di riferimento e la continuità tra i gruppi anche nelle diverse settimane di frequenza.
LA CONOSCENZA
Le cooperative presenteranno le proposte ai genitori con modalità a distanza (incontri collettivi, individuali e tour virtuali) e manterranno vivo il dialogo per la durata delle attività. Gli scambi di informazioni sull’andamento delle giornate saranno garantiti all’ingresso e all’uscita (in forma breve) e con altre modalità di narrazione (fotografie, canali digitali, colloqui telefonici).
Bambini, ragazzi ed educatori si incontreranno a distanza e senza mascherina prima dell’avvio delle attività per entrare in relazione tra loro e favorire l’accoglienza il primo giorno.
L’ACCOGLIENZA
L’accesso avverrà in tempi differenziati e in un luogo separato (“zone filtro”) dagli spazi di vita dei bambini e dei ragazzi nel servizio. L’ingresso sarà organizzato nel pieno rispetto delle disposizioni provinciali in vigore e dei protocolli sanitari. L’accoglienza sarà curata dagli educatori con modalità e rituali che faciliteranno un ingresso sereno.
I genitori, che non potranno entrare negli spazi del servizio, potranno nelle “zone filtro” dialogare brevemente con l’educatore e consegnare o firmare i moduli di autocertificazione di buona salute del figlio e i buoni di servizio.
IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ CON LE FAMIGLIE
In questo tempo di ripartenza verso il futuro serve una nuova e forte alleanza tra servizi educativi e famiglie che condividono un percorso comune in cui ognuno si assume delle responsabilità per il bene di tutti, nella consapevolezza che nelle attività estive, come in ogni altra dimensione della vita, non è possibile garantire il rischio zero.
Scarica il patto di corresponsabilità
LA GIORNATA
Per bambini e ragazzi le attività estive saranno la prima (o una delle prime) esperienze di socializzazione dopo la chiusura, e in un contesto maggiormente normato rispetto agli anni precedenti e alle loro abitudini. Attraverso giochi e ritualità piacevoli gli educatori condivideranno con il gruppo le nuove regole. Queste esperienze consentiranno a bambini e ragazzi di acquisire nuove competenze sociali e spaziali che saranno utili a settembre con il rientro a scuola.
Le attività proposte, diverse a seconda dell’età e del contesto, spazieranno dai giochi in natura a quelli motori, dalle attività artistiche ed espressive attraverso molteplici linguaggi ai giochi di società, dalle costruzioni alle attività di manipolazione ed esplorazione. In alcuni casi ci sarà spazio anche per attività didattiche per i bambini più fragili.
PASTI/MERENDA E SONNO
L’organizzazione di questi momenti varia da cooperativa a cooperativa sempre nel rispetto delle indicazioni provinciali. Per informazioni consultare le singole cooperative.
RICONGIUNGIMENTO
Avviene con le stesse modalità dell’accoglienza (orari differenziati per non creare assembramenti, in spazi “filtro” diversi da quelli utilizzati per le attività, rispettando le procedure di sanificazione) mantenendo le attenzioni al benessere generale del bambini e dei ragazzi e assicurando ai genitori lo spazio per un breve dialogo.
ISCRIZIONI E CRITERI DI ACCESSO
Le modalità di iscrizione variano da cooperativa a cooperativa, clicca sui contatti per avere i dettagli.
Per rispondere ai bisogni delle famiglie, l’offerta di servizi sarà la più ampia possibile, con l’adozione di criteri inclusivi che si baseranno sulle indicazioni dei documenti ufficiali della Provincia.

Comunità di Valle della Provincia Autonoma di Trento