LABORATORIO DI RIFLESSIONE: ATTIVARSI E ATTIVARE AL LAVORO
Come mai un dispositivo che dovrebbe favorire l’assunzione di responsabilità suscita atteggiamenti che vanno nel senso opposto e vanificano il lavoro che l’operatore ha sviluppato?
È Possibile nell’attivazione delle persone al lavoro trasformare situazioni di contesto limitanti e vincoli anche significativi (condizioni logistiche non funzionali, scarsità di risorse, poco tempo a disposizione…) in opportunità?
Il Laboratorio è progettato per operatori della cooperazione sociale che gestiscono servizi in coop. di tipo A e B, in contesti dell’Agenzia del Lavoro e di altre realtà pubbliche (per es. Cinformi).
Intende approfondire il tema dell’attivazione dell’utenza, partendo da propri casi che parlano di buone prassi per contribuire a superare la difficoltà delle politiche attive del lavoro.
Obiettivi
Il Laboratorio intende costituire un’occasione per valorizzare le esperienze positive all’interno delle organizzazioni in cui operano i partecipanti e, a partire da questo, individuare le condizioni possibili per una attivazione generativa dell’utenza.
L’obiettivo è rileggere casi che verranno portati dai partecipanti, che operano nell’ambito del “sistema lavoro locale”, individuando gli elementi nella relazione fra operatori, utenti ed organizzazioni, che possono favorire atteggiamenti attivi.
Articolazione
Il Laboratorio prevede l’analisi dei casi che verranno individuati dai partecipanti e l’individuazione di buone pratiche grazie all’utilizzo del metodo dell’Appreciative Inquiry.
Il gruppo di lavoro è composto da 20 –25 operatori provenienti dai servizi per il lavoro nell’ambito della disabilità,svantaggio socio-sanitario, immigrati, disoccupati in situazioni di particolare difficoltà.
Il Laboratorio, della durata di una giornata, si svolgerà il 16/10/2018 c/o l’aula formativa di Consolida in via Rienza n. 4, Gardolo; è previsto il seguente svolgimento:
- 08.30 –13.30 prima parte;
- 13.30 –14.00 break organizzato da Consolida;
- 14.00 –16.00 seconda parte .
Metodologia
Il Laboratorio utilizzerà un approccio ‘strength based’, l’Appreciative Inquiry.
È un approccio al lavoro e al cambiamento che valorizza ciò che nelle persone, nei gruppi e nelle organizzazioni funziona, ha successo, produce risultati desiderati. È un percorso in 4 fasi, che facilita la narrazione e la condivisione di storie significative per le persone e le organizzazioni, e l’individuazione di valori fondanti, caratteristiche distintive, ipotesi di sviluppo e cambiamento, fino ad arrivare eventualmente alla definizione e realizzazione di un vero e proprio Piano di Azione:
- Scoperta: ciò che dà vita;
- Sogno: come potrebbe essere;
- Progetto: come dovrebbe essere;
- Realizzazione: come realizzare quanto abbiamo identificato.
Riferimento bibliografico: Francesca Oliva, “Attivarsi su domande generative”, Animazione Sociale 294 (7/2015).
Il laboratorio sarà condotto da Francesca Oliva: ha lavorato in società di consulenza internazionali e italiane occupandosi di progetti di cambiamento organizzativo, formazione e sistemi di valutazione del potenziale e delle prestazioni, indagini di clima, promozione del benessere lavorativo. Ha fondato una società di ricerca sociale, ed è stata fondatrice e socia di SLO – www.slosrl.it – con cui continua a collaborare.
Utilizza approcci basati sui punti di forza e positivi, e in particolare l’approccio dell’Appreciative Inquiry, in progetti di Sviluppo Organizzativo, Coinvolgimento e Partecipazione, Sviluppo del Dialogo e della Comunicazione.
Accreditata all’uso della Video Interaction Guidance, una tecnica di video feedback tesa a migliorare la comunicazione interpersonale e l’autoconsapevolezza sui propri punti di forza comunicativi e relazionali.
> VIG as a Way to Improve Well-Being and Relationships in a Home for Elderly People
Si è formata all’approccio dell’Inclusive Job Design applicandolo in progetti di inclusione lavorativa in collaborazione con DisWorks, società di consulenza di Maastricht.
> Riorganizzare i processi di lavoro per favorire l’inclusione lavorativa: Inclusive Job Design
È partnership di Corporation for Positive Change Europe in progetti di Positive Change e Engagement e nell’organizzazione di workshop sull’Appreciative Inquiry. Tiene seminari alla SUPSI, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e al corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Novara.
Laboratorio di riflessione: attivarsi e attivare al lavoro
Acquista il corso:
Laboratorio di riflessione:
attivarsi e attivare al lavoro
40,00€ + IVA
Nota organizzativa
Per la partecipazione degli operatori delle cooperative è richiesta una quota di compartecipazione pro/capite alle spese di euro 40,00 + IVA .
Il Laboratorio è promosso da Consolida –Area lavoro.
Per informazioni: Adelaide Rivolta – tel.:345/6324719- mail: adelaide.rivolta@consolida.it
Su richiesta si rilascia l’attestato di partecipazione.