“Costellazioni d’artista”; “Mi mangio la luna”, “Abitare la luna” sono alcuni dei titoli degli appuntamenti che proporrà a bambini e ragazzi e ai loro genitori La Coccinella nella nona edizione del festival 1,2,3 …Storie! La manifestazione si terrà dal 9 al 23 luglio non solo in Valle di Non, ma quest’anno, nella nuova veste “valley”, anche in Val di Sole, con tappa finale il 31 agosto a Trento. La manifestazione mette al centro le storie come fondamentale strumento educativo e di cura perché capaci, nella loro semplicità, di aprire a mondi altri e a futuri possibili e di promuovere relazioni intense e accudenti. Storie che il festival porterà nelle strade, nelle piazze e nei palazzi, ma anche nei giardini e nei sentieri tra i boschi. La storia quest’anno sarà una su tutte: al centro di molti appuntamenti del festival sarà, infatti, lo sbarco dell’uomo sulla luna. “L’allunaggio – spiega Silvana Buono, responsabile dell’Area pedagogico educativa della cooperativa – oltre ad aver ampliato le conoscenze dell’umanità, ha cambiato per sempre la sua visone della terra e di sé. Un mondo azzurro, verde, con le nuvole bianche che ne intessono delicatamente l’intera superficie e che rivela da lassù una straordinaria bellezza fragile e delicata di cui prendersi cura. Per i bambini, fin da piccoli, la luna è un oggetto affascinante e straordinario; per alcuni è nello spazio, per altri in Italia, per altri ancora la luna va nel mondo. Ma l’allunaggio ricorda anche a noi adulti la spinta naturale all’esplorazione dei bambini e la loro la capacità di andare oltre l’inimmaginabile. Desideri e capacità che vanno tutelati e alimentati”.
Per informazioni: 0461421808 – www.lacoccinella.coop – fb 1,2,3 Storie