Continua il lavoro si sensibilizzazione culturale delle cooperative sociali insieme a Consolida sul tema dell’abitare inclusivo per persone con disabilità. Dopo l’incontro al Muse di ottobre, il prossimo appuntamento è al Mart di Rovereto con una serie di appuntamenti organizzati da Il Ponte e Iter, con il sostegno di etika, la Provincia autonoma di Trento e i Lions Club Rovereto San Marco. Si inizia giovedì 29 novembre (20.30 – Auditorium Melotti con Cerchiandoci. Lentamente molto lentamente”, spettacolo teatrale della Compagnia Teatro Sensibile della cooperativa sociale Il Ponte in collaborazione con cooperativa sociale ITER liberamente ispirato a “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” di Luis Sepulveda. L’ingresso è a offerta libera, con possibilità di prenotarsi presso le cooperative sociali Il ponte e Iter. Si prosegue il giorno dopo venerdì 30 novembre dalle 10.30 al Mart con “Le vie dell’arte”, visite guidate all’architettura del Museo condotte da persone con disabilità e laboratori di serigrafia condotti da persone con autismo, entrambi riservati alle scuole. Lo stesso giorno nel pomeriggio (14.30 – sala Conferenze Mart) il seminario “Percorsi di vita: l’abitare per persone con disabilità”, moderato dal Alberto Faustini, direttore del quotidiano Trentino, sarà aperto da una storia vera interpretata dall’attrice Martina Scienza, proseguirà poi con Carlo Francescutti, Direttore del Servizio integrazione lavorativa dell’Azienda per l’assistenza sanitaria di Pordenone; Paola Venuti, Direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento; Luisa Morassut, Fondazione Down Friuli Venezia Giulia, Filippo Simeoni, Direttore cooperativa sociale Il Ponte; Serenella Cipriani, Presidente consorzio Consolida e Federica Sartori, Dirigente Servizio politiche sociali della Provincia autonoma di Trento.