Le cooperative associate al consorzio coinvolte nei progetti finanziati dal bando per la “preparazione del dopo di noi”, cosiddetti vitalizi, dalla legge 15/88 e dal Fondo Solidale di etika si sono incontrate oggi per fare il punto sulle sperimentazioni in atto al fine di ricavarne, con il supporto di Flaviano Zandonai di Euricse, elementi di apprendimento per la modellizzazione nonché progettare interventi futuri, anche di sensibilizzazione e divulgazione culturale. Sempre in giornata la presidente del consorzio, Serenella Cipriani, e il coordinatore del Gruppo Abitare il Futuro, Cristian Aiardi, hanno partecipato all’audizione della 4^ commissione per le modifiche delle leggi provinciali in vigore al fine di contestualizzare a livello locale la legge nazionale sul cosiddetto dopo di noi del 2016.
Da parte della cooperazione sociale è stato espresso, come in altre occasioni, l’apprezzamento per le proposte legislative a livello provinciale volte a inquadrare e meglio contestualizzare le disposizioni contenute nella legge. Questo è stato un momento fondamentale per suggerire alcune modiche quali la sostituzione di “persone disabili” con “persone con disabilità” come segno ulteriore di attenzione alla persona e alla fragilità, la rivalutazione del termine e del concetto “compartecipazione”. L’incontro di oggi è stato inoltre importante per un possibile cambio culturale e normativo e per sottolineare che l’integrazione dei tre disegni di legge provinciali in materia da parte del consorzio e la rete di Abitare il Futuro rappresenti un’occasione straordinaria per porre l’accento non solo sulla possibilità di vedere risorse economiche certe da investire in questo ambito, ma che tali risorse se investite su un nuovo paradigma di abitare sociale possono diventare investimenti in grado di aumentare la qualità della vita di molti cittadini, sviluppare generatività territoriali e sperimentare nuove forme di abitare più sostenibili su più fronti anche da un punto di vista economico.
La cooperazione sociale ha condiviso infine gli accorgimenti tecnici riguardanti i criteri della definizione di budget presentati da ANFASS.
Di seguito è possibili consultare i documenti: