Anche quest’anno la piazza di Santa Maria Maggiore a Trento dal 31 maggio al 2 giugno tornerà ad animarsi con le narrazioni di un sociale attivo, territoriale, sostenibile, solidale e generativo. In particolare l’idea è di rimettere in gioco (re-play) una piazza che accoglie realtà che lavorano nel Terzo Settore, valorizzando un’economia attenta alle tematiche affrontate. La novità di quest’anno è l’ideazione di un percorso tematico che organizza la piazza in settori differenti sotto tre voci distinte: Ri-genera, esperienze di welfare generativo e con forte impatto sociale; Ri-elabora, laboratori creativi e didattici per bambini e adulti; Ri-crea, un mercatino di vendita di prodotti provenienti da upcycling e agricoltura sociale.
Le molteplici proposte in piazza andranno dai laboratori creativi, alle iniziative di cooperazione e peer education; dalle azioni partecipate e di welfare generativo ai laboratori ed esposizioni di materiali riutilizzati e riciclati; dai momenti conviviali, facendo il pane o degustando la cola Ciacola, alla sperimentazione di una macchina trasforma-plastica. Il confronto sarà alimentato anche dal dialogo sui temi della globalizzazione e attraverso le testimonianze di chi ha saputo mettersi in gioco nella vita e fare “strike”.
I protagonisti di tutto ciò saranno: l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili (PAT), Arianna scs, Artico scs, Associazione 46° Parallelo, Associazione Centro per la Cooperazione Internazionale, Associazione CoderDolomiti, Associazione Progetto Prijedor, Associazione Trentino Con i Balcani onlus, Aurora scs, Carpe Diem aps, Comune di Trento – Partecipazione.lab, Comunità Frizzante – La Foresta, C.S.4. scs, Economia Solidale Trentina, Emergency ong onlus, FArete Trentino, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Girasole scs, Gruppo 78 scs, GSH scs, LAB.ARCA aps, Mani Tese ong onlus, Manufabrika recycling, Save the Children Italia onlus, Tutti nello Stesso Campo – La Rete scs.
Sempre nell’ambito del Festival dell’Economia, la Fondazione Franco Demarchi è inoltre promotrice, dell’incontro Uno sguardo globale per un’economia solidale a km zero (l’1 giugno alle ore 11.30 presso la propria sede), in cui interverranno Paolo Cacciari, esperto di economia solidale, Daniel Tarozzi, giornalista e fondatore dell’Italia che cambia e Pietro Valenti, fondatore e direttore di Pangea, società di consulenza nel campo tessile.
Infine nelle tre giornate dalla piazza di S. Maria Maggiore Radio NBC Radio Regione – La Radio delle Alpi, condurrà in diretta le interviste agli ospiti della Piazza e del Festival dell’Economia.
Il programma completo è consultabile al sito www.fdemarchi.it – 0461 273614