Approfondimenti

Ecco le segnalazioni di questa settimana.

 

Iniziamo da due appuntamenti: il primo il 17 giugno dalle 18 alle 19.30 in diretta sul canale YuoTube (youtube.com/watch?v=wLpw20D4pL4&feature=youtu.be) della Fondazione don GuettiLe sfide del Covid, le opportunità in Europa” con Francesca Gennai, presidente La Coccinella e vicepresidente Consolida e Stefano Granata, presidente Federsolidarietà, moderati da Denise Rocca giornalista de L’Adige.

 

Il giorno dopo “Minori dopo il lockdown, il bisogno di sport, cultura e spazi di aggregazione” organizzato dal portale vita.it in programma in diretta Facebook alle 16 di giovedì 18 giugno; saranno ospiti di Riccardo Bonacina e il professor Ernesto Caffo: Bruno Molea (Presidente Nazionale AICS), Giuseppe Pierro (Capo Dipartimento Ufficio Sport – Presidenza del Consiglio), Anna Laura Orrico Sottosegretario ai Beni culturali, Daniele Masala (ex atleta pentathlon), professor Fabio Lucidi preside della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza, Maria Teresa Ortoleva un’artista che con Aurora e Tabita è stata una delle protagoniste del progetto di Casa Testori, Artisti – Figlio e figlia. Maggiori informazioni: http://www.vita.it/it/article/2020/06/15/minori-dopo-il-lockdown-il-bisogno-di-sport-cultura-e-spazi-di-aggrega/155871/

 

Sempre su vita.it l’intervento del presidente nazionale delle Acli che a partire dalle raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea e dal piano Colao segnala quattro punti una nuova grande stagione formativa. http://www.vita.it/it/article/2020/06/15/una-nuova-formazione-per-riformare-litalia/155857/

 

Alla formazione sono dedicati molti approfondimenti sull’ultimo numero del bollettino ADPT http://www.bollettinoadapt.it/

 

Quindi un approfondimento sul Disability Manager con il volume scaricabile gratuitamente firmato da Palma Marino Aimone e Rodolfo Dalla Mora e promosso da SIDiMa (Società Italiana Disability Manager), che parte dal presupposto che le persone con disabilità sono maggiormente esposte ai rischi sanitari derivanti dall’epidemia e alle conseguenti ricadute sociali e che il Disability Manager sia una figura cruciale, al fine di garantire il difficile bilanciamento tra la tutela dei diritti delle persone con disabilità e la loro inclusione nella vita lavorativa e sociale.

https://www.secondowelfare.it/privati/nasce-il-manifesto-del-disability-manager.html