AREA LAVORO: IL LANCIO DI RESET 2

30 marzo 2021 – È stato presentato oggi alle cooperative aderenti all’Area Lavoro di Consolida il secondo ciclo del progetto Reset finalizzato a disegnare nuove strategie di sviluppo della cooperazione sociale per l’occupazione dei cittadini fragili. Il percorso, finanziato dalla legge regionale 15 dell’88, prosegue quello realizzato nel 2020 e conclusosi a dicembre con un video che ne sintetizza gli esiti grazie all’intervento degli esperti coinvolti (qui il video).

“Con Reset 2 – ha affermato Giacomo Libardi, vicepresidente di Consolida e consigliere delegato dell’Area Lavoro – vogliamo affrontare insieme alle cooperative socie e ai nostri principali interlocutori territoriali la complessità del momento che stiamo attraversando: mercati tradizionali saturi e quindi aumento della competizione tra le cooperative di tipo b Contestualmente si registra un crescente ampliamento dei lavori socialmente utili e delle varie forme di “quasi lavoro” (tirocini per esempio), che sposta sempre più l‘attenzione delle coop.b dall’inserimento lavorativo vero e proprio”.

I tre  temi dei laboratori organizzati nell’ambito di Reset 2 per sciogliere i diversi nodi di questa complessità insieme all’aiuto degli esperti – ha spiegato Giusi Valenti responsabile dell’Area Lavoro alle 19 coop presenti all’incontro – presentano elementi sia di continuità che di novità rispetto al primo ciclo: “se da un lato proseguiamo la riflessione sui quasi contratti e sulle aggregazioni, lasciamo il tema delle coop miste che abbiamo approfondito sufficientemente lo scorso anno, mentre apriamo un tema più di animazione territoriale finalizzato ad immaginare forme per potenziare e consolidare il lavoro con le reti sociali sull’inserimento lavorativo.“

A maggio inizierà il laboratorio dedicato a “Costruzione di prassi d’uso del lavoro “senza contratto” (quasi contratti-quasi lavoro) tra inclusione e inserimento lavorativo” condotto da Emanuele Dagnino di Adapt, Università Modena e Reggio Emilia; proseguirà in estate con il laboratorio curato da Euricse con il professor Matteo Borzaga dell’Università di Trento su “Percorsi condivisi di formazione e inserimento lavorativo: dispositivi giuridici per la messa in comune di spazi e risorse umane”, in autunno infine insieme a Flaviano Zandonai Open innovation manager Gruppo cooperativo CGM, si affronterà il tema delle “Reti sociali e modelli di inclusione lavorativa: emersione e sistematizzazione di buone pratiche.”