C.O.P.E: PRIMI INCONTRI PER LINK WORKER E STAKEHOLDER

Trento, 25.05.2022

di Silvia Scaramuzza

Entra nel vivo nel mese di maggio Il progetto C.O.P.E (Capabilities, Opportunities, Places and Engagement), finanziato all’interno della linea EASI e coordinato dal Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento, con i primi due incontri della formazione rivolta ai link worker e il primo workshop della rete di stakeholder. Le cooperative socie di Consolida svolgono un ruolo attivo nella promozione del progetto. Infatti dei 35 gli operatori sociali che hanno aderito, 20 sono portoghesi e 15 trentini, tra questi ultimi la prevalenza proviene da socie Consolida di tipo a operanti su diversi territori, quali Giudicarie (Incontra), Trento (Kaleidoscopio), Fiemme e Fassa (Oltre), Primiero (Vales), Rovereto (Girasole e Il Ponte), Riva del Garda (Eliodoro e Arcobaleno). Nel workshop del 25 sono state raccolte altre manifestazioni di interesse verso il progetto.

Gli operatori hanno partecipato – il  13 e 20 maggio – ai primi due appuntamenti organizzati da CO.GE.S per l’approfondimento della figura del link worker. In queste sessioni i partecipanti hanno approfondito l’approccio del social prescribing e hanno iniziato ad identificare il ruolo chiave del link worker, agente di prossimità per l’attivazione e l’empowerment del giovane NEET.

Nel workshop del 25 maggio “L’approccio del co-design per mappare le risorse della comunità”  ai link workers si sono aggiunti rappresentanti di enti pubblici, servizi sociali, servizi per il lavoro e terzo settore trentini e portoghesi, per un totale di oltre 75 persone, al fine di lavorare insieme sulle strategie di mappatura e attivazione territoriale.

Guidati da Daniela Sangiorgi e Isabel Farina del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, i partecipanti hanno lavorato secondo metodologie collaborative e di co-progettazione all’identificazione delle possibili risorse territoriali attivabili e all’analisi di un caso-studio realistico. Obiettivo dell’intenso pomeriggio di lavoro l’identificazione delle metodologie e degli strumenti più idonei all’ empowerment del giovane NEET in un’ottica di rete.

La seconda sessione del workshop, prevista per mercoledì 29 giugno, approfondirà ulteriormente quanto emerso nei lavori di gruppo.

Il progetto C.O.P.E vuole sostenere anche in Trentino la nascita di figure dinamiche e flessibili, che sappiano intercettare i giovani inattivi attraverso la relazione e la motivazione, come i link worker.

L’adesione al percorso come stakeholder territoriale è sempre aperta, per maggiori informazioni sono a disposizione:

Giusi Valenti giusi.valenti@consolida.it

Silvia Scaramuzza silvia.scaramuzza@consolida.it