Trento 22 settembre 2023
a cura di CNCA
È stato presentato questa mattina il programma della nona edizione della “Settimana dell’Accoglienza”, promossa dal Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza del Trentino-Alto Adige/Suedtirol. Il tema di quest’anno è “Cercando casa – abitare la comunità” e si svolgerà dal 29 settembre al 7 ottobre 2023.
La conferenza stampa è stata presieduta dal presidente del CNCA, Claudio Bassetti, dal coordinatore di Progetto 92, Michelangelo Marchesi, e dal coordinatore di APAS, Aaron Giazzon. Sono intervenuti per un breve saluto iniziale il componente della giunta SAT, Carlo Ancona, e il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, che hanno espresso la convinta adesione ai valori portati avanti dal CNCA e al tema della Settimana dell’Accoglienza di quest’anno.
Più di 70 eventi, 11 esposizioni, 9 giorni di iniziative: la 9* Settimana dell’Accoglienza del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza Trentino – Alto Adige arriva a coinvolgere quasi un centinaio di realtà trentine e altoatesine dai gruppi informali alle cooperative, dalle Comunità di Valle alle fondazioni di ricerca. Il tema “Cercando casa” svolge la sua trama in 40 pagine di programma a disposizione da venerdì mattina su www.settimanadellaccoglienza.it .
Scorrendo il programma, il presidente si è soffermato sull’incontro di apertura della Settimana il 29/09 a Bolzano con la presentazione del libro Troppo neri, di Saverio Tommasi scritto asseime alle foto di Francesco Malavolta. Ha posto l’attenzione sulla presenza il 2/10 della Scuola di italiano per stranieri Penny Wirton in piazza Santa Maria Maggiore a Trento e sulla conferenza Alla ricerca di una casa sicura, nella quale prenderanno la parola il medico soccorritore, Amodeo Orlando, la giornalista Rai News 24, Elisa Dossi, uno dei fondatori di RESQ, Alberto Guariso, e Alidad Shiri, arrivato in Italia attraverso la rotta balcanica. Il 3/10 si terrà l’evento annuale organizzato da varie organizzazioni, tra cui Centro Astalli Trento e Forum trentino per la pace e i diritti umani, presso il cimitero monumentale di Trento in ricordo delle vittime dell’immigrazione con spettacolo a seguire.
Aaron Giazzon ha ricordato l’evento del 4/10 organizzato da CNCA con APAS, Giustizia accogliente, il ruolo della cultura riparativa nella giustizia e nella comunità, ovvero una riflessione a più voci sulla giustizia riparativa insieme a Mauro Palma, già presidente dell’Ufficio del Garante nazionale delle persone private della libertà personale, e Antonia Menghini, garante dei diritti dei detenuti della Provincia Autonoma di Trento. Si esploreranno i benefici della giustizia riparativa quale occasione di ricostruzione di relazioni; seguiranno due esperienze dirette da parte del Centro di giustizia riparativa della Regione Trentino – Alto Adige/Sudtirol e dell’Istituto comprensivo ladino della Val di Fassa.
Il 5/10 è la giornata dedicata a Don Milani, a 100 anni dalla sua nascita, Casa Barbiana, l’attualità di Don Milani tra educazione e solidarietà sociale è il titolo dell’incontro che vedrà in dialogo Riccardo Cesari, autore di “Hai nascosto queste cose ai sapienti. Don Lorenzo Milani, vita e parole per spiriti liberi”, con Lorenzo Carpanè, Alberto Conci e Piergiorgio Reggio sulla figura e l’attualità di don Lorenzo Milani.
Per le giornate del 5 e 6 ottobre, la presidente di ATAS, Violetta Plotegher, ha presentato il Seminario nazionale Casamondo dell’area Mi.t.i.c.i. del CNCA. Un seminario che vuole portare al centro della riflessione il ruolo degli operatori che lavorano nel settore del sociale, dando nuovo valore a questa professione attraverso laboratori e dibattiti.
La Settimana si conclude il 7 ottobre con un evento in centro a Rovereto Quali case?, una biblioteca vivente organizzata da varie associazioni del territorio, e con un appuntamento a Trento che vede la casa, ma anche gli altri diritti essenziali delle persone, al centro dell’incontro organizzato dagli Stati generali del Welfare promossi da Consolida insieme a CNCA, CSV e la Consulta delle politiche sociali all’interno della settimana dell’accoglienza.
Nell’incontro intitolato Essenziale sarà presentato un documento frutto di un intenso percorso di condivisione alimentato nei mesi estivi attraverso focus group tematici e incontri cui hanno partecipato decine e decine di organizzazioni e cooperative sociali. “Crediamo – ha affermato Mariano Failoni, vicepresidente del consorzio Consolida – che il documento, per la base autorevole, plurale ed estesa da cui viene, possa essere innesco per un dibattito pubblico e per un confronto con la politica. Un dibattito centrato sulle dimensioni essenziali che fanno bella la vita delle persone (lavoro, educazione, cibo, famiglie, salute e casa) e sulla centralità del welfare in cui sono impegnati migliaia di operatori sociali e volontari. Il 7 ottobre ne discuteremo insieme con esperti nazionali di questi temi: l’economista e sociologo Stefano Laffi autore, tra l’altro, di “La congiura contro i giovani”; il ricercatore Sebastiano Citroni, con il suo “L’associarsi quotidiano. Terzo settore in cambiamento e società civile”; Rachele Furfaro che ha scritto “La buona scuola. Cambiare le regole per costruire l’uguaglianza” e ha fondato le scuole attive “Dalla Parte dei Bambini” e, infine, con l’imprenditore sociale Andrea Ripamonti.
Tra gli eventi raccontati da alcuni interventi dal pubblico sono sati ricordati Cena al buio della Cooperativa Abilnova il 6/10, Abitare la montagna di Fondazione De Marchi il 3/10.
Infine, sono state citate diverse mostre in esposizione durante la Settimana, tra cui Casa Costituzione, esposta presso la sala della Fondazione Caritro a Trento, mostra organizzata da CNCA e da ANPI dove sono esposte vignette accoglienti e i profili di donne che hanno fatto la Costituzione; e Ma quale casa?, esposta prima a Palazzo Thun e poi presso Tabita, mostra che rappresenta la realtà delle persone senza fissa dimora, organizzata dal Punto di Incontro e da Tabita.
In conclusione, hanno preso la parola Onorio Clauser, il vice-presidente della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, e Francesca Fiori, per il Centro Servizi Volontariato di Trento, enti finanziatori della Settimana.