COME CAMBIA L’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE FRAGILI

È a firma di Flaviano Zandonai con Giusi Valenti e Giacomo Libardi di Consolida l’articolo pubblicato sul numero 351 del 2022 della storica rivista Animazione Sociale dedicato al lavoro come fattore di inclusione delle persone fragili.

Pagine scritte a più mani nata che raccontano le riflessioni emerse nel corso di Reset2, il laboratorio promosso dall’Area Lavoro, con il supporto della l.r.15, condotto da Flaviano Zandonai, open innovation manager di CGM, nei mesi di ottobre-novembre 2021.

Un’esperienza ricca di scambi e stimoli grazie alla partecipazione di numerosi professionisti delle cooperative sociali (Responsabili Sociali delle B e coordinatori di servizi di accompagnamento al lavoro delle A) e di figure nodali di servizi pubblici sociali e per l’inclusione.

Partendo dalle reti – un tema quasi scontato per il cosiddetto “lavoro nel sociale” – il gruppo di partecipanti ha colto l’opportunità per mettere sul tavolo non solo la fotografia di un presente sempre più complesso e frammentato, ma anche per condividere la necessità di rivedere gli approcci nel coinvolgimento delle persone fragili, soprattutto dei giovani.

Una riflessione legata non solo ai cambiamenti del mercato del lavoro, e quindi alla sua rappresentazione, ma anche e soprattutto dalla percezione dei giovani rispetto al lavoro e alle proposte di accompagnamento e supporto dei servizi pubblici e della cooperazione sociale.

Dal laboratorio è emerso l’interesse ad un percorso comune che dia stabilità alle occasioni di confronto e consenta di costruire prassi e sinergie tra quegli operatori di riferimento, che rimangono ancora l’elemento di differenza, e tra le organizzazioni e i servizi.

Nell’articolo, sottolinea Zandonai, emerge come il lavoro inclusivo si “spalma” lungo una filiera sempre più estesa e variegata, con soggetti pubblici e d’impresa sociale che cercano di fare da perno intorno a una dimensione distrettuale.