CONCLUSA LA FORMAZIONE PER I TUTOR DI COOP B

 

Trento, 29 marzo.

Si è conclusa qualche giorno fa la 22a edizione del corso tutor dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate in cooperative di tipo B. L’ultimo incontro, condotto dalla formatrice Maria Carla Acler, è stata l’occasione per analizzare l’intero iter di presa in carico delle persone affidate dal Centro Salute Mentale di Trento: dalle modalità d’ingresso alla valutazione dei pre-requisiti, fino alla progettazione di un piano di inserimento lavorativo.

Iris Zanini, referente dell’inserimento lavorativo del centro, ha sottolineato l’importanza del non essere commiserativi: “non possiamo e non dobbiamo provare compassione. Quello che conta è riuscire ad instaurare un rapporto chiaro e coerente che possa favorire una relazione significativa con l’altro, interrogandoci su quali siano le sue risorse e non su quali problemi abbia.” I tutor devono quindi saper conoscere e riconoscere le persone che hanno davanti.

Il corso si è concluso con un momento di valutazione dell’esperienza da parte dei 18 partecipanti. “Ho portato a casa tanto anche se dovrei imparare a staccarmi dalla mia parte di crocerossina”; “abbiamo creato subito un clima propositivo tra di noi favorito dai diversi giochi di conoscenza che forse all’inizio ci erano sembrati poco utili, ma si sono rivelati poi adatti a favorire lo scambio e ad arricchire le nostre diverse esperienze professionali ma anche e soprattutto personali”; “mi sono iscritto al corso senza particolari aspettative quest’esperienza, però è riuscita a catturare il mio interesse.” Sono queste alcune delle considerazioni espresse dal gruppo che fin dal primo incontro si è mostrato molto coeso e motivato.

Al corso hanno partecipato tutor di 14 cooperative sociali di tipo B: Alise, Alpi, Aurora, Coop 90, Garda 2015, Il Gabbiano, Il lavoro, La Sfera, Le Coste, Venature, Relè, Incontra, Lievito Madre, Forchetta e Rastrello.