Consolida: confermata ed estesa la certificazione di qualità

L’ente certificatore Rina ha rinnovato la certificazione del sistema di gestione dei servizi di Consolida, in particolare quelli al lavoro e formativi per persone svantaggiate, dopo la verifica della conformità alla norma ISO 9001:2015. La conferma della certificazione è particolarmente rilevante anche perché legata all’accreditamento provinciale di questi servizi.

La visita ispettiva è avvenuta dopo un lavoro di revisione e aggiornamento delle procedure curato dalla referente interna Silva Floriani insieme al team dell’Area lavoro e Amministrazione, cui è seguita la formazione di tutto il personale.

“Per quanto riguarda i servizi formativi per persone svantaggiate finanziati principalmente attraverso gli FSE gestiti da Agenzia del lavoro, – spiega Giusi Valenti, responsabile dell’Area Lavoro – la revisione del sistema si è resa utile anche in relazione alla scelta strategica del consorzio di portarli da un punto di vista organizzativo nell’ambito dell’Area lavoro. Questo per avere una regia unitaria di tutta la filiera dei servizi per i lavoratori svantaggiati anche nell’interlocuzione con le cooperative che accedono a queste misure. Per quanto riguarda invece i servizi al lavoro avevamo aderito alla rete provinciale nel 2014, ma poi non avevamo concretamente potuto erogarli per Agenzia del Lavoro perché incompatibili con la gestione Centro risorse. Quest’ultima esperienza si concluderà a luglio 2020, potremmo quindi riattivare il filone di interventi nell’ambito del catalogo e dei bandi dell’Agenzia; per farlo era però necessario acquisire la certificazione di qualità, requisito inserito negli ultimi due anni dalla Provincia Autonoma di Trento/Servizio Lavoro.”

La verifica ispettiva curata dal dottor Alfredo Domestici di Rina si è basata sull’esame della documentazione del consorzio e l’audizione “a distanza” della presidente Serenella Cipriani, della referente qualità Silva Floriani con il consulente Marco Tomio, e di tutte le persone coinvolte direttamente nella gestione dei servizi certificati: Giusi Valenti, Corrado Dallabernardina, Francesca Rollandini e Elisa Vialardi.

Domestici ha molto apprezzato l’impegno di Consolida nel risolvere positivamente le NC che erano state evidenziate in precedenza, e l’investimento rispetto al personale interno che segue il SGQ. Ha evidenziato come per i Servizi per il Lavoro ci sia da lavorare per migliorare le registrazioni di un’attività che adesso nei servizi svolti (quello di “case manager” per i lavoratori deboli ex Sait e soprattutto la valutazione delle potenzialità dei lavoratori più fragili del Progettone al fine della loro collocazione mirata in una cooperativa sociale) è molto orientata all’efficacia. Altrettanto va fatto per monitorare in maniera strutturata la soddisfazione del beneficiario, come va maggiormente tracciato il rapporto con le cooperative, sia come clienti che come fornitori.

La presidente Cipriani ha apprezzato i suggerimenti: “le raccomandazioni ci aiutano ad indirizzare meglio le prossime attività e ci impegniamo a investire per dar loro seguito”.