CORSO TUTOR: STRUMENTI PER SOSTENERE IL LAVORO DELLE PERSONE DEBOLI

Trento 27 febbraio 2019.

Contesti organizzativi e strumenti per l’inserimento lavorativo: questi i due temi approfonditi nella terza giornata del percorso formativo organizzato da Consolida per i tutor nelle cooperative di tipo b. A guidare i partecipanti la psicoterapeuta Maria Carla Acler e Renata Magnago, direttore Ufficio inserimento lavorativo soggetti svantaggiati dell’Agenzia del lavoro insieme a Irene Bertagnolli.

In particolare Magnago, dopo aver ribadito la centralità del lavoro come strumento per valorizzare la persona e favorirne il recupero personale, sociale e lavorativo, ha descritto le principali norme che regolano e tutelano le persone disabili e svantaggiate (Legge 68/1999, L. 381/1991 e Documento degli interventi di politica del lavoro) sottolineandone le finalità.

Dentro questa cornice generale, le due esperte dell’Agenzia del Lavoro, hanno poi approfondito tre strumenti specifici, evidenziandone il senso e la loro evoluzione nel tempo: l’Intervento 18 (storico strumento che ha sostenuto lo sviluppo e la valorizzazione delle coop B nell’inserimento lavorativo); l’Intervento 19, ovvero i progetti per l’accompagnamento all’occupabilità attraverso lavori socialmente utili; il collocamento mirato ex Legge 68/1999 e, infine, le Convenzioni art. 14 d.lgs 276/2003.

Info sugli strumenti sul sito dell’Agenzia del Lavoro