DES ECONOMIA VERDE: L’INCONTRO TRA I PARTNER PER UN ULTERIORE SVILUPPO

Trento, 2 agosto 2021- Intensamente partecipato l’incontro tra i firmatari dell’accordo per il Distretto dell’economia verde, promosso da Consolida per aggiornarsi e riflettere insieme sulle sue prospettive di sviluppo. L’accordo, di cui il consorzio è stato promotore insieme alla Provincia autonoma di Trento e ad alcuni Comuni trentini, risale al 2015 e aveva al proprio interno due progetti pilota: uno dedicato al riuso, l’altro alla filiera territorio- ambiente. Ambiti che vedono impegnate alcune associate di Consolida come le coop b Alpi, Garda2015, Lavoro, Aurora; la mista Vales e  le coop a Cs4 e Kaleidoscopio.

L’esigenza di incontrare i partner è nata dopo un confronto con le cooperative e alla luce di alcuni elementi di novità emersi negli ultimi tempi: dall’ingresso nell’accordo di nuovi partner, tra i quali Itea con cui Consolida ha già avviato il progetto per lo sgombero di alloggi dell’Istituto e il recupero da parte di alcune associate di quanto viene rinvenuto in buono stato. A questo si aggiungono l’avvio in giugno della sperimentazione del nuovo Centro Economia Solidale e i Des, la cui gestione è stata affidata dal Tavolo dell’Economia Solidale a Consolida, oltre alle modifiche legislative introdotte con la delibera provinciale 1949/2020 in cui si definiscono le caratteristiche essenziali per la qualificazione di un Des.

I partecipanti hanno unanimemente condiviso l’obiettivo di valorizzare ulteriormente il DES come strumento per l’inserimento lavorativo e l’inclusione di persone svantaggiate e fragili, che rappresenta lo specifico identitario delle cooperative sociali di tipo b e delle cooperative di tipo a che sono impegnate nell’inclusione sociale attraverso il lavoro, oltreché sulla sostenibilità ambientale.

Dal “giro di tavolo” tra i partecipanti sono emersi molti spunti per l’attualizzazione e lo sviluppo del DES economia verde, tra i quali l’idea di dare maggior spessore e chiarezza al valore aggiunto che offre l’appartenenza a questo DES, l’individuazione di nuove attività come la formazione e qualificazione professionale dei lavoratori coinvolti, i collegamenti ad altri DES.

Consolida, anche attivando lo staff del Centro per l’Economia Solidale, si è impegnato a rielaborare gli spunti e a restituire una sintesi nel prossimo incontro che si terrà in autunno.

Gli aderenti al DES Economia Verde:

Consolida, Provincia autonoma di Trento (Ufficio politiche sociali, SOVA, Agenzia del Lavoro), Comune di Trento, Comune di Rovereto, Comune di Cles, Comune di Pergine, Comunità di Valle Alto Garda e Ledro, Comunità della Valle di Non, ITEA, Dono Trentino.