Due nuovi centri del riuso attivati nel DES economia verde

Nelle scorse settimana sono stati inaugurati 2 centri del riuso che vanno ad arricchire la rete del DES economia verde. Si tratta del nuovo centro del riuso REplus a Enguiso in val di Ledro della cooperativa Garda 2015 (che già gestisce un altro centro in zona Baltera a Riva del Garda) e il centro Ri-uso aperto nei locali della stazione ferroviaria di Caldonazzo in Valsugana gestiti dalla cooperativa sociale Venature.

Per quanto riguarda il centro in Val di Ledro la Presidente di Garda 2015 Silvana Comperini sottolinea l’importanza di dare questo servizio anche al  territorio della Val di Ledro: “Alla richiesta di collaborazione hanno prontamente risposto il Presidente Franco Sartori e il Direttore della Famiglia Cooperativa di Ledro, Michele Berti. Da qualche mese il punto vendita della Famiglia Cooperativa Valle di Ledro ha chiuso il punto vendita di Enguiso; l’incontro tra consumo e sociale all’interno della cooperazione ha dato però la possibilità di tenere viva la frazione di Enguiso con una proposta commerciale caratteristica come quella legata all’economia circolare ed al riciclo. L’attivazione del centro del riuso ha più obiettivi – continua la Presidente Comperini – come creare sinergie territoriali con le associazioni di volontariato della zona, dare opportunità di incontro ai residenti, creare nuove opportunità di impiego anche a persone con situazioni di svantaggio”. Ci si augura che il nuovo centro possa avere lo stesso successo del negozio di Riva del Garda con i suoi attuali 1000 donatori e i volontari della ciclofficina sempre entusiasti di dare il loro sostegno a Garda 2015. Il nuovo centro è aperto il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 ed il primo venerdì di ogni mese dalle 9.00 alle 12.00 per le donazioni.

L’altra novità riguarda invece la Valsugana dove, grazie all’aiuto della Comunità di valle Alta Valsugana Bersntol e il sostegno finanziario dell’Agenzia del Lavoro di Trento è stato avviato un altro progetto di riuso in gestione alla cooperativa Venature che offre possibilità di inclusione sociale a persone disoccupate o in difficoltà socio-economica. Nel nuovo negozio della stazione di Caldonazzo infatti troveranno opportunità di lavoro 5 persone inserite tramite l’intervento 3.3.D (ex intervento 19). Un nuovo spazio aperto a tutti dove è possibile donare beni non più utilizzati: dai vestiti per adulti e bambini ai casalinghi fino ai beni per la prima infanzia. Chiunque potrà poi scegliere gratuitamente sino a un massimo di 15 capi di vestiario, 5 articoli per i bambini e 5 oggetti casalinghi. Il centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.