EDUCA: GRANDE SUCCESSO PER LA 13a EDIZIONE

Educa 2023 13 Festival dell educazione Rovereto Nuovi Alfabeti (foto Daniele Panato/Agenzia Panato)

Dal 14 al 16 aprile strade, giardini, palazzi e teatri di Rovereto sono tornati a riempirsi di persone di ogni età che hanno preso parte a laboratori, attività animative, incontri con esperti e spettacoli proposti da Educa, il festival che da 13 anni mette al centro l’attenzione collettiva all’educazione. Promosso da Provincia, Università e Comune di Rovereto, organizzato da Consolida e sostenuto da Cooperazione Trentina, Casse Rurali trentine e Coop Trentino-Sait, il festival ha proposto più di cento appuntamenti registrando tanti sold out e un’ampia partecipazione. A Educa si è intrecciato Educa Immagine, il festival dell’educazione ai media promosso da Trentino Film Commission con il sostegno di Cassa Rurale AltoGarda e Rovereto e Fondazione Caritro che ha declinato il tema 2023 “Nuovi Alfabeti” con appuntamenti dedicati ai social, tv e cinema.

«Con il tema “Nuovi Alfabeti” – commenta Paola Venuti, coordinatrice scientifica di EDUCA – ci eravamo proposti di iniziare a costruire un lessico del futuro condiviso: ed è quello che è successo. Sono emerse parole che diventeranno elementi centrali per il domani e su cui si lavorerà in tante e differenti sedi, tra queste: innovazione, partecipazione, sostenibilità, rispetto, inclusione, valutazione e qualità della scuola».

Da corso Bettini chiuso al traffico e invaso da attività open air di lettura, disegno, musica e teatro, giochi ai palazzi occupati dagli incontri, i veri protagonisti di questa edizione sono stati i giovani. «Da loro in particolare – aggiunge Venuti – abbiamo ricevuto una forte richiesta di cambiamento: gli adulti dovrebbero allentare le loro rigidità e le loro difese, lasciando alle giovani generazioni il diritto di esprimere le loro idee».

Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida: “Da sempre, ma in questa edizione ancora più fortemente, la cooperazione nelle sue diverse forme, è protagonista del festival in tutte le dimensioni: dalla costruzione del programma, cui contribuisce portando competenze ed esperienze in ambito educativo, all’organizzazione. Un tratto che forse ci percepisce meno è che la cooperazione porta nel festival il metodo cooperativo e collaborativo che lo rende spazio di incontro e dialogo generativo di intrecci e legami tra organizzazioni e persone che proseguono ben oltre le tre giornate dando vita spesso a nuove progettualità”.

L’appuntamento è per la XIV edizione che si terrà dal 19 al 21 aprile 2024.  

 

www.educaonline.it