Molto positiva la risposta di bambini e ragazzi, insegnanti ed educatori alle proposte della prima edizione di Educa Immagine. La manifestazione, promossa da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica di Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, è nata dall’esigenza di offrire strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio visuale.
Fin dai primi giorni di scuola, si impara infatti l’importanza del leggere e scrivere ma non quella del saper interpretare le immagini da cui siamo costantemente bombardati. Senza rendercene conto, ogni giorno i nostri occhi sono sottoposti alla sollecitazione di centinaia di migliaia di input grafici: video, foto e illustrazioni in tv, sullo smartphone, al cinema, per strada, su riviste e quotidiani. Non conoscere i diversi linguaggi utilizzati per comunicare tramite immagini rappresenta una nuova forma di analfabetismo. Significa avere limiti nella fruizione di prodotti culturali e mediali sempre più pervasivi ma soprattutto significa non interpretare in maniera consapevole ciò che accade intorno a noi, a volte addirittura non distinguere ciò che è autentico da ciò che non lo è.
Ecco allora che Consolida, in collaborazione con la rete di partner di EDUCA, e la direzione artistica di Trentino Film Commission ha dato vita a Educa Immagine: da giovedì 11 a domeica 14 proiezioni di film, laboratori e focus per capire non solo gli audiovisivi, ma anche le illustrazioni, i social e i videogames.
Luca Ferrario, direttore artistico: “La partecipazione ai diversi appuntamenti ci conferma che oggi l’alfabetizzazione all’immagine nelle sue diverse declinazioni è un bisogno diffuso e questo ci stimola a proseguire immaginando già una seconda edizioen della rassegna”.