All’interno della rassegna dell’audiovisivo e dei media, promossa da Consolida con Trentino Film Commission, si è tenuto il webinar Educare all’immagine: le opportunità per le scuole, moderato da Lorenzo Canova coordinatore del progetto Sensi Contemporanei si è posto come un momento di confronto sul Piano Nazionale Cinema per la Scuola previsto dalla Legge Cinema e Audiovisivo. Uno scambio di esperienze con la testimonianza di quattro buone pratiche a livello nazionale, ma anche occasione per fare il punto sulle attività dei ministeri MIUR e MiBACT nel campo dell’educazione all’immagine.
Bruno Zambardino Responsabile Affari Europei Direzione Generale Cinema ha illustrato le principali novità del Piano Nazionale Cinema per la Scuola come l’ambizioso progetto che porterà a breve ad una selezione di 150/200 esperti educatori visivi che verranno chiamati a collaborare con gli istituti scolastici con l’obiettivo di formare dirigenti e docenti nella progettazione e scrittura di bandi. E ancora il portale www.cinemaperlascuola.it una piattaforma che ospiterà e diffonderà contenuti e buone pratiche in campo audiovisivo. Da ultima un’attività di monitoraggio attivata recentemente con un gruppo di lavoro che valuterà l’impatto dei progetti finanziati con l’obiettivo di poter calibrare e riorientare l’azione della Direzione Generale Cinema.
Sono in via di pubblicazione i nuovi bandi per il 2020/21 che – alla luce della crisi sanitaria – sono stati modificati per essere adeguati alla situazione. Bandi che intendono valorizzare il network sui territori e aumentare la rete di partenariato e cooperazione tra soggetti diversi.