Il festival dell’educazione, giunto alla 10 edizione, si rivela ogni anno di più spazio di valorizzazione delle pratiche e dei saperi maturati nei servizi dalle cooperative sociali, oltreché occasione per un confronto con istituzioni, altre agenzie educative e comunità tutta. Sono infatti molti gli appuntamenti curati dalle associate del consorzio Consolida all’interno della manifestazione culturale che si terrà dall’11 al 14 aprile a Rovereto.
Si inizia venerdì 12 aprile con il seminario “Etichette sociali” organizzato dalle 10 cooperative del Gruppo Scuola in collaborazione con Forum delle Associazioni Familiari del Trentino, Dipartimento Istruzione e Cultura e Dipartimento Salute e Politiche sociali della Provincia autonoma di Trento. Attraverso testimonianze personali di ragazzi e genitori e professionali (assistenti sociali, insegnanti, educatori) si proverà a capire, con l’aiuto del professor Ivo Lizzola dell’Università di Bergamo, quali spazi e strumenti servano perché le condizioni di fragilità, come disabilità e bisogni educativi speciali, non si tramutino in marchi indelebili e non determinino percorsi forzati slegati da diritti, desideri e risorse.
Il giorno dopo – sabato 13 aprile dalle 10,30 alle 12 – la cooperativa Il Ponte con ODFlab Università di Trento proporrà invece, sempre intrecciando teoria, pratica ed esperienze di vita, un approfondimento sull’autismo per far emergere il valore dell’inclusione e delle competenze diffuse nella scuola e nel territorio. Domenica 14 invece un seminario con la professoressa Maria Chiara Bove dell’Università Bicocca di Milano, dedicato all’infanzia, in cui saranno presentate diverse esperienze di relazione tra servizi e famiglie, tra cui quella della cooperativa sociale La Coccinella.
Sempre domenica Francesca Gennai, vicepresidente del consorzio Consolida, modererà il dialogo sulla genitorialità ai tempi della globalizzazione, tra Johnny Dotti e Paolo Segnana a partire dei loro de recenti volumi Nel ventre del Pescecane ed Educare è una roba seria.
Non mancheranno poi i laboratori per genitori e bambini di Città futura e La Coccinella, e quelli sulla sostenibilità di Artico e Kaleidoscopio.
Tutto il programma su www.educaonline.it