Estate sicura 2020: il consorzio e le cooperative si preparano

Formazione, progettazione pedagogica, salute e sicurezza, comunicazione e fundraising: sono questi i diversi fronti su cui il consorzio sta simultaneamente operando insieme alle cooperative aderenti per rendere operativo il progetto ESTATE SICURA 2020 (EstateSicura2020_consolida). Molti ed intensi gli incontri che si sono susseguiti la settimana scorsa per i diversi gruppi di lavoro.

Lorenzo Spettoli, coordinatore del progetto, sottolinea come siano emersi già alcuni elementi chiari, ad esempio sulla formazione e la progettazione che andranno calibrati cercando di fare in modo che la proposta del sistema sviluppi orientamenti comuni, all’interno dei quali le singole realtà potranno plasmare la propria offerta. “Vogliamo costruire azioni formative che rendano sostenibile il cambiamento dei percorsi educativi estivi, cercando di tenere uniti punti di vista differenti anche al fine di creare contesti il più possibile inclusivi.”

Negli incontri sono state inoltre affrontati i primi aspetti relativi a figure nuove quali l’educatore aziendale o “di quartiere” per profilarne le funzioni, le caratteristiche principali e le regole che sottostanno al suo ingaggio.

Il gruppo sulla Comunicazione ha ragionato sulle modalità e gli strumenti necessari per rendere le proposte chiare e accessibili a tutti gli interlocutori del progetto, mentre quello sul fundraising ha l’obiettivo di reperire nuove risorse per fare fronte a esigenze diverse sia sul piano materiale che finanziario. Le cooperative, con la supervisione della consulente Mariapiera Forgione, sono state chiamate ad un ragionamento concreto, con esercitazioni specifiche, sulle modalità attraverso le quali individuare le risorse necessarie.