Sono stati mesi intensi per le cooperative dell’Area Educazione (Amica, Arianna, Città Futura, Incontra, Kaleidoscopio, La Coccinella e Progetto 92) che organizzano colonie estive per bambini e ragazzi. Mesi dedicati a riprogettare le attività immaginando i diversi scenari che si sarebbero potuti profilare con l’evolvere della pandemia, e poi, una volta che la Giunta ha emanato le Linee guida sui servizi conciliativi, a costruire le proposte nei dettagli e a curare la formazione degli operatori e la comunicazione con le famiglie e gli enti locali Uno sforzo condiviso per i bambini e i ragazzi e le loro famiglie iconicamente rappresentato dall’immagine Estate Sicura 2020, che racchiude le caratteristiche comuni delle proposte estive, declinate poi sui territori dalle cooperative a seconda dei bisogni delle comunità locali. Francesca Gennai, vicepresidente del consorzio: “per la prima volta abbiamo lavorato insieme su questo tema spinti dalla comune convinzione che si dovesse dare una risposta alle famiglie capace di conciliare il bisogno di socialità e sicurezza. Abbiamo scambiato esperienze, messo in comune competenze e dialogato con le istituzioni, arrivando non solo a definire proposte concrete per le famiglie, ma anche creando un metodo di lavoro che va oltre questa estate e che può rendere, se non disperso, la cooperazione sociale un punto di riferimento sempre più forte e riconosciuto in Trentino”.
Nella sezione dedicata sul sito del consorzio (https://www.consolida.it/estate-sicura-2020/) le caratteristiche di “Estate Sicura 2020” e i riferimenti diretti per contattare le cooperative.