etika: i risultati del primo triennio e lo sguardo al futuro

È tempo di bilanci per molte organizzazioni e lo è anche per etika. Il gruppo di acquisto eco-solidale dell’energia della Cooperazione con Dolomiti Energia in poco più di tre anni (il progetto è stato avviato alla fine di novembre del 2016) ha registrato 56.000 le adesioni con un risparmio generato per le famiglie di ben 3 milioni 750 mila euro.

Parallelamente è cresciuto il Fondo Solidale che ha raggiunto quota 1.332.820 euro. Oltre alle iniziative culturali e di sensibilizzazione per l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale, le risorse del Fondo solidale hanno finanziato nel primo triennio 10 progetti di accompagnamento all’abitare inclusivo e alla vita indipendente di persone con disabilità promossi da 7 cooperative sociali del consorzio Consolida e la formazione degli operatori per un ammontare complessivo di 623.093 euro.

Durante la pandemia i partner di etika hanno destinato 250.000 euro al contrasto dell’emergenza sociale con la consegna di pacchi alimentari per le famiglie in difficoltà economica e tablet con connessioni e supporto psicologico professionale per contenere i rischi della solitudine delle persone più fragili, tra cui utenti segnalati dalle cooperative sociali. Negli stessi mesi la cabina di regia di etika ha varato un intervento straordinario per i progetti a favore di persone avviati nel 2017 in attesa dell’intervento pubblico che li stabilizzi, già definito in termini generali, ma la cui traduzione concreta è stata rallentata dalla grave situazione generata dalla pandemia.

L’operazione “contrasto dell’emergenza sociale” continuerà ancora per alcuni mesi, ma nel frattempo etika ha avviato anche le prossime azioni solidali lanciando a maggio il nuovo bando dedicato ai progetti per l’abitare inclusivo di persone con disabilità per cui sono stati stanziati altri 500.000 euro.

E sono ben 15 i progetti presentati entro il termine dell’8 giugno da 13 cooperative (Amalia Guardini, Anffas, CS4, Eliodoro; Eris, GSH, Incontra, Kaleiodoscopio, La rete, Il Ponte con Iter, Samuele, Villa Maria) ora al vaglio del Comitato scientifico.