42 mila adesioni, 1 milione 750 mila euro di risparmio in bolletta per le famiglie, 674 mila euro del Fondo Sociale, che ha consentito a circa 40 persone con disabilità di sperimentare soluzioni abitative autonome. Questi sono alcuni dei dati riportati nel bilancio sociale di etika, un libro che con trasparenza e rigore racconta due anni di lavoro su un progetto che ha dato risultati inaspettati anche per gli stessi ideatori: Federazione Trentina della Cooperazione, Cassa Centrale Banca, Famiglie Cooperative, Consolida, cooperativa La Rete e Dolomiti Energia.
etika, la bolletta luce e gas, associa i valori di risparmio economico, del rispetto dell’ambiente, della solidarietà e rilancia il senso di cooperare, coniugando gli interessi individuali con quelli collettivi, attraverso un’inedita partnership tra profit e no profit. Per il consorzio, che fin dall’inizio fa parte del tema ideativo del progetto e poi della cabina di regia cui è affidata la gestione e lo sviluppo, etika rappresenta uno degli strumenti di innovazione del welfare, sia rispetto alle modalità di raccolta delle risorse economiche che vengono distribuite alle proprie associate, sia per i progetti che vengono finanziati.
“etika, sottolinea la presidente Serenella Cipriani, ha sostenuto infatti la ricerca e la sperimentazione di strade ulteriori e diverse rispetto ai servizi residenziali esistenti e, partendo dal diritto alla scelta delle persone con disabilità, promuove il loro percorso verso l’autonomia e la vita indipendente”.
Scarica il bilancio sociale e guarda il video che lo sintetizza sul sito www.etikaenergia.it