16.12.2022
Il laboratorio dal titolo “ORIENTARSI NEI PROGETTI DELL’ABITARE INCLUSIVO. Tra approdi conosciuti e nuovi orizzonti”, condotto da Alessia Franch (psicologa e psicoterapeuta) e Chiara Traniello (psicologa e consulente per le organizzazioni) ha coinvolto le equipe educative di Incontra, Il Ponte, Eliodoro, Cs4, Gsh, La Rete, titolari dei progetti finanziati dal fondo etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione trentina con Dolomiti Energia.
Nell’incontro i professionisti hanno rielaborato la loro esperienza lavorando sulla metafora dell’isola nel mare: nell’oceano si trovano infatti isole verdi, rigogliose e selvagge, isole deserte, scogli rocciosi e scoscesi, isole vulcaniche…
Lavorando in gruppi misti, gli educatori hanno associato i diversi aspetti del loro lavoro alle caratteristiche delle isole proposte, costruendo sia in maniera astratta che fisicamente con carta forbici e colla il loro arcipelago di esperienze.
Il percorso formativo, iniziato nel 2019 e prorogato a causa della pandemia da Covid-19, si è strutturato in tre principali fasi:
In questo ultimo incontro del percorso con gli educatori si è voluto quindi facilitare l’emergere di rischi potenziali, soluzioni creative e risorse latenti, attraverso il confronto fra organizzazioni differenti ma orientate verso un unico modello di servizio.