A partire dal 10 gennaio 2024 termina il Servizio di Maggior tutela luce e gas. In Trentino sono ancora migliaia i consumatori con una fornitura energetica del mercato tutelato. Per evitare di essere assegnato a un operatore nazionale tramite aste e subire cambiamenti nella modalità di erogazione del servizio energetico come, ad esempio, una limitata dislocazione territoriale degli sportelli e dei punti di assistenza, il consumatore può selezionare fin da subito un’offerta del Mercato libero.
A differenza del Servizio di Maggior tutela regolato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) che stabilisce condizioni economiche uguali per tutti i consumatori a livello nazionale, il Mercato libero funziona sulla base della libera concorrenza.
In questo senso, etika ha deciso di accompagnare i cittadini a scegliere con consapevolezza, l’offerta che più rispecchia le esigenze personali. Infatti, uno dei principali vantaggi del Mercato libero è quello di poter personalizzare l’offerta energetica per soddisfare le abitudini e lo stile di vita.
Etika, riservata ai soci delle Famiglie cooperative e ai soci e clienti delle Casse Rurali trentine, è un’offerta del Mercato libero. Inoltre, è vantaggiosa e sicura perché il Gruppo cooperativo eco-solidale monitora costantemente il mercato e negozia condizioni trasparenti per gli utenti. Etika è anche 100% green così contribuisce a tutelare l’ambiente e grazie al Fondo solidale sostiene anche progetti innovativi a favore delle persone con disabilità promossi dalle cooperative sociali, così come percorsi culturali e formativi per le scuole.
Qui per maggior dettagli
Leggi anche il Bilancio sociale 2021-2022