Trento 21/03/2022
Sono 6 i ragazzi che partecipano alla terza edizione del progetto GJob – competenze sociali e agricole per il lavoro di giovani fragili – sostenuto da Fondazione Caritro. Dopo la pausa invernale è ripresa l’attività formativa con il terzo percorso che durerà circa 4 mesi, da marzo a giugno 2022.
I giovani (5 ragazze e 1 ragazzo tra i 17 e i 28 anni) prendono parte ad un’esperienza di formazione al lavoro in agricoltura: un percorso prevalentemente outdoor per acquisire e consolidare le competenze professionali legate al profilo di operatore agricolo in diversi contesti (orticolo, florovivaistico…). La loro scelta di prendere parte a GJob scaturisce dalla ricerca di contesti utili ad un orientamento personale e professionale e dalla volontà di riattivazione dopo un periodo più o meno lungo di inattività nel quale non erano inseriti né in percorsi scolastici e formativi, né in attività lavorative.
Attualmente sono impegnati nel Laboratorio Orti presso i vivai di Tuttoverde (Ravina), partner di progetto in un programma formativo curato da Alice Sartori, referente per l’azienda agricola, che permette loro di avere un primo approccio all’agricoltura e alle professioni legate a questo settore, al mondo delle piante con i loro cicli di vita al lavoro in agricoltura biologica.
Per comprendere meglio quali siano le realtà che operano nel settore sono state organizzate anche due visite guidate: la prima presso il vivaio di Calliarifiori a Volano, dove i ragazzi e i due accompagnatori, gli educatori sociali di Gjob Michele Rossi e Alessandro Zambiasi, sono stati accolti e accompagnati con grande disponibilità dal signor Mario Calliari, proprietario dell’azienda florovivaistica insieme ai due fratelli.
La prossima settimana è in agenda la seconda visita presso il Consorzio Ortofrutticolo Valle di Gresta: il gruppo incontrerà nella sede di Ronzo Chienis la Presidente del Consorzio, Vanda Rosà, che faciliterà la conoscenza di questa realtà che attraverso i suoi soci produce frutta e ortaggi con metodo biologico ed è inoltre organizzata per effettuare la frigoconservazione, la lavorazione e il confezionamento dei prodotti.
Al termine della prima fase formativa, ogni ragazzo verrà inserito in un’azienda agricola, coerente rispetto al domicilio e alle sue caratteristiche personali, con un tirocinio formativo e di orientamento della durata di 3 mesi.
Nel mese di maggio verrà attivata anche la rete di partner del progetto GJOB2 – Giovani e lavoro, sempre supportato da Fondazione Caritro per le annualità 2022 e 2023. “GJOB2 – spiega Giusi Valenti, responsabile Area Lavoro di Consolida – è l’evoluzione di un primo nucleo di esperienza e di riflessione congiunta che si è messo in moto nella primavera 2021 sui terreni agricoli della Fondazione Crosina Sartori a Trento Sud. Consolida e i partner di progetto puntano a costruire una relazione collaborativa stabile attraverso l’agricoltura, capace di co-progettare e rendere sostenibili nuove strategie per l’orientamento al lavoro e alla formazione professionali di giovani, in una logica di prevenzione di forme di fragilità e disagio”. Con GJOB2 si allarga la rete de partner con il coinvolgimento attivo, oltre a quelli già presenti ovvero le cooperative sociali Arianna, Kaleidoscopio, le cooperative agricole Tuttoverde, Cantina Sociale di Trento Le Meridiane, Società Frutticoltori Trento e la Federazione Trentina della Cooperazione, anche di alcuni istituti scolastici secondari di secondo grado di Trento, come risorsa importante nella sensibilizzazione dei giovani e nell’attivazione del loro protagonismo.
Per info: elisa.vialardi@consolida.it