GRUPPO DISABILITÀ: formazione sull’abitare inclusivo

Carlo Francescutti del Comitato scientifico di etika

Trasformare le sperimentazioni in apprendimenti, condividere e consolidare i saperi. Sono questi in sintesi gli obiettivi del percorso formativo elaborato da Consolida insieme le psicologhe Alessia Franch e Chiara Trainello che prenderà il via nelle prossime settimane e si svilupperà poi per tutto il 2020.

Il percorso, validato dal Comitato scientifico di etika composto da Carlo Francescutti e Piergiorgio Reggio, coinvolgerà le cooperative (sia direttori e presidenti sia operatori, sia insieme che sepratamente) i cui progetti per l’abitare inclusivo di persone con disabilità sono stati finanziati dal Fondo solidale creato grazie all’offerta luce e gas della Cooperazione con Dolomiti Energia.

Il primo tema del percorso sarà il sistema di rilevazione dell’impatto sulla qualità della vita delle persone con disabilità proposto dal Comitato scientifico il sistema BASIQ elaborato alla fine degli anni novanta dal “Centre For Health Promotion Quality Of Life Research Unit University Of Toronto.

Gli operatori delle cooperative che da alcuni mesi lo stanno sperimentando si ritroveranno la prossima settimana per confrontarsi sull’esperienza e individuare aspetti critici o che richiedono ulteriore approfondimento anche rispetto ad un coinvolgimento nell’uso di questi strumenti di osservazione e documentazione degli altri attori dei progetti di abitare inclusivo, come le famiglie. Le questioni aperte e da approfondire saranno successivamente trattate con l’aiuto di Carlo Francescutti e con le docenti dell’intero percorso formativo.

Per informazioni: lorenzo.spettoli@consolida.it