di Stefano Musaico
Cavalese, 3 dicembre 2021. Continua il progetto di narrazione dei DES trentini realizzato dal Centro dell’Economia Solidale attraverso delle video-interviste per promuovere la cultura dell’economia solidale e diffondere i DES sul territorio.
Dopo il primo video sul DES tematico Economia verde – riuso, il team del Centro ha deciso di concentrarsi per il secondo filmato su un DES territoriale nato 3 anni fa dalla collaborazione delle Comunità di valle e di cooperative sociali delle valli Fiemme e Fassa dando vita all’omonimo distretto. Il progetto è stato finanziato dal bando Welfare Km zero della Fondazione Caritro.
Il DES Fiemme e Fassa, che coinvolge anche alcuni enti profit delle due valli, ha come obiettivi principali: ampliare la gamma dei servizi di welfare esistenti sul territorio sviluppando percorsi di inclusione sociale per persone con fragilità e sperimentare un modello partecipativo fra soggetti pubblici, profit e del Terzo settore.
Il video quindi racconterà le motivazioni che hanno spinto gli enti coinvolti a collaborare per la creazione di un Distretto di Economia Solidale andando a sviluppare diversi progetti che, a causa della pandemia, hanno richiesto una non facile riformulazione.
Le riprese sono iniziate martedì 30 novembre: Tania Giovannini, responsabile della comunicazione del Centro, Stefano Musaico di Consolida, con il supporto dei videomaker Michele Purin e Manuel Venturini, si sono recati a Cavalese per intervistare Matteo Dallabona della cooperativa sociale Le Rais e a Campitello di Fassa per intervistare Laura Bonomi della cooperativa sociale Oltre.
Il video sarà online nelle prossime settimane, completato con dati e aspetti tecnici, sui vari canali del circuito dell’Economia Solidale Trentina.