Il Centro per l’Economia Solidale tra i formatori di “Concreta e sostenibile”

E’ partito martedì 16 maggio il percorso di formazione organizzato dalla Segreteria per l’Economia Solidale intitolato “Concreta e sostenibile, in viaggio con l’economia solidale” che prevede incontri formativi e visite studio in Italia e all’estero per comprendere opportunità e sfide dell’economia solidale. Il percorso è strutturato in 3 moduli, il primo dei quali è dedicato a conoscere il mondo dell’Economia Solidale partendo dall’esperienza trentina per poi approfondire il tema attraverso la visita di alcuni progetti significativi in termini di partenariato pubblico – privato nella Regione Emilia Romagna.

Il primo incontro del modulo ha visto la partecipazione del Centro per l’Economia Solidale con gli interventi di Jacopo Sforzi (Euricse) e Stefano Musaico (Consolida) che hanno presentato i Distretti di Economia Solidale e il Centro. In particolare, Sforzi si è focalizzato sul descrivere i DES e le loro caratteristiche, concentrandosi sulle loro potenzialità e sull’aspetto normativo in Italia e soprattutto nella Provincia autonoma di Trento.

Musaico ha invece presentato il ruolo del Centro per l’Economia Solidale nel valorizzare lo strumento dei DES in Trentino descrivendo le varie attività svolte in questi 2 anni, dalla mappatura al coaching, fino alla comunicazione al sostegno alla community dei DES.

Il prossimo 24 e 25 maggio è stato organizzato un viaggio a Bologna dove gli iscritti al percorso conosceranno la gestione dell’Economia Solidale nella regione Emilia Romagna e nel Comune di Bologna scoprendo anche il Last Minute Market, un esempio di partenariato pubblico – privato nella politiche di lotta agli sprechi alimentari.

In occasione della conferenza sono stati anche preparati due brevi video che presentano il tema dei DES e del Centro per l’Economia Solidale.

Per sapere di più sull’intero percorso “Concreta e sostenibile, in viaggio con l’economia solidale” clicca qui.

Per sapere di più sulle attività del Centro per l’Economia Solidale clicca qui.