Il Comune di Trento aderisce al DES Agricoltura Sociale

Lo scorso 22 maggio il Comune di Trento ha aderito ufficialmente al DES agricoltura sociale. Mancava infatti il passaggio nella Giunta comunale per formalizzare l’adesione. In particolare il servizio
Welfare e coesione sociale sostiene l’attuazione di misure di inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate, il servizio Sviluppo urbano Sport e Sani stili di vita ha il compito di attivarsi per verificare modalità e strumenti per la valorizzazione dei prodotti provenienti da agricoltura sociale nei bandi-appalti nelle mense scolastiche e per incentivare progetti di educazione alimentare che includano anche l’agricoltura sociale negli asili e nelle scuole di Trento.

Durante la conferenza stampa indetta dal Comune hanno presentato il progetto Roberto Stanchina, assessore con delega in materia di lavori pubblici, attività economiche e agricoltura, Chiara Maule, assessore con delega in materia di politiche sociali, familiari ed abitative e Stefano Musaico, referente del DES agricoltura sociale.

Oltre al Comune e al consorzio Consolida tra i promotori del DES ci sono cinque cooperative sociali attive in agricoltura (La Rete, Progetto 92, CS4, Gruppo 78 e Amalia Guardini), Città Futura (impegnata nella gestione dei Nidi), Mangiotrentino società agricola, Cantina sociale di Trento e Società Frutticoltori Trento.

Il DES agricoltura sociale è una rete, sempre aperta, di organizzazioni con storie, finalità, forme e competenze differenti, ma accomunate da un identico obiettivo: quello di costruire comunità sostenibili in termini economici, sociali e ambientali.

La cabina di regia formata dal Comune di Trento, Consolida e SFT potrà decidere, in qualsiasi momento, di estendere la rete ad altri enti.

Guarda il servizio realizzato da Trentino TV.

Per maggiori informazioni: www.agricolturasociale.socialdes.it