Quali effetti ha avuto e avrà la pandemia sulla vita degli anziani, la categoria più a rischio e la più colpita dal virus? I servizi come hanno risposto ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie? Quali sono gli apprendimenti che si possono trarre rispetto all’organizzazione dei servizi sia alle competenze degli operatori, nell’equilibrio tra aspetto sociali e sanitari? Come affrontare ora le liste di attesa sempre più lunghe dopo il Covid-19? Si possono trovare spunti per lo sviluppo dalle esperienze di altri Paesi?
Sono questi gli interrogativi cui proveranno a rispondere Massimo Campedelli, professional affiliate Istituto Dirpolis SSSUP Sant’Anna di Pisa e Giancarlo Ruscitti, dirigente generale Dipartimento salute e politiche sociali Provincia autonoma di Trento moderati dal giornalista Walter Nicoletti il 18 giugno alle 17 nel secondo della serie di webinar sul tema lavoro sociale post emergenza sanitaria ideati da Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con Consolida e CNCA. Anche in questa occasione relatori e partecipanti saranno sollecitati da racconti sul campo di come l’emergenza è stata vissuta nei servizi dagli operatori e dagli utenti. I testimoni saranno Francesca Parolari (presidente Upipa) e Giorgia Caldina (coordinatrice Centro diurno Alzheimer.
L’iniziativa rappresenta un’anticipazione di FORMA CON2, la formazione in corso di progettazione per accrescere e aggiornare le competenze nei servizi socio – assistenziali ed educativi.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: https://bit.ly/37he6Fx
Sul canale Youtube della Fondazione Demarchi (https://youtu.be/O6X-PYQxaSI) è invece possibile ascoltare l’appuntamento che ha inaugurato la serie di webinar dedicato alla relazione d’aiuto nei servizi prima/durante/dopo la pandemia, di cui sono stati protagonisti i professori Ivo Lizzola (Università di Bergamo) e Luca Fazzi (università di Trento) moderati dal presidente della fondazione Piergiorgio Reggio.