Trento – La Giunta provinciale ha approvato, in via preliminare, la proposta del 5° aggiornamento del Piano provinciale di gestione dei rifiuti. Questo documento, elaborato dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA), analizza la situazione attuale, evidenzia le principali criticità e necessità di adeguamento alle direttive europee (in particolar modo sull’economia circolare) e alla normativa nazionale, nonché individua le azioni o gli interventi da implementare nella gestione dei rifiuti urbani introducendo nuovi indicatori di attuazione della pianificazione.
Il piano, oltre a puntare all’aumento della raccolta differenziata e della sua qualità, prevede di agire sulla prevenzione della produzione dei rifiuti intercettando il bene in disuso prima che questo diventi rifiuto, battendo sulla comunicazione e incentivando centri di riparazione, sartorie, centri di riuso, mercatini dell’usato, sistemi di scambio/donazione oggetti, giornate del riuso/swap party, sistemi di simbiosi industriale, sistemi “vuoto a rendere”, vendite su cauzione, vendita prodotti sfusi.
C’è quindi l’intenzione da parte della Provincia di incentivare i centri del riuso come ad esempio quelli aderenti al DES economia verde come strumento per promuovere la cultura del riuso e del riciclo attraverso la creazione di occasioni di socializzazione e di educazione civica sulle tematiche della differenziazione dei rifiuti.
La documentazione completa del piano è consultabile al seguente link.
Prima dell’approvazione definitiva da parte della Giunta provinciale è possibile presentare osservazioni in forma scritta entro il 23 marzo 2022 scrivendo a rifiuti.appa@pec.provincia.tn.it