Il 3 marzo le cooperative sociali di Consolida hanno incontrato Sara Depedri, ricercatrice Euricse, per dare avvio al terzo anno di sperimentazione del Metodo ImpACT per la rendicontazione sociale.
L’incontro è stato l’occasione per riepilogare le line guida per la redazione del Bilancio Sociale (obbligatorio a partire dal 2021 sull’esercizio 2020) della Valutazione di Impatto Sociale – VIS (ulteriore strumento di valutazione a disposizione delle cooperative).
Al percorso di accompagnamento proposto da Consolida, in collaborazione con Euricse, aderiscono più di 30 cooperative associate.
Il Metodo ImpACt permette la raccolta dei dati attraverso la somministrazione di un questionario, già sperimentato nelle annualità precedenti, che nel corso della terza annualità sarà ulteriormente specificato attraverso una segnalazione delle voci minime obbligatorie.
Obiettivo della sperimentazione è quello di realizzare uno strumento che sia il più possibile: condiviso, co-costruito, utilizzato (al fine di comprendere meglio i risultati, migliorarsi, compararsi con altre realtà e rappresentarsi meglio alla Pubblica Amministrazione e agli altri stakeholders), partecipato e settorializzato.
Anche nella terza annualità saranno promossi incontri di confronto ed approfondimento tra le cooperative per quanto riguarda soprattutto il coinvolgimento di utenti, famigliari e lavoratori svantaggiati e le modalità di rilevazione della loro soddisfazione, proseguendo l’impegno avviato lo scorso anno da 5 cooperative di tipo A e 5 di tipo B.