Ha già ottenuto un buon livello di adesione da parte delle associate, la proposta di co-costruire con Euricse uno strumento di raccolta dati per la redazione del bilancio sociale e la valutazione di impatto. Il progetto lanciato prima dell’estate ha l’obiettivo da un lato di rispondere agli obblighi normativi nazionali e locali, dall’altro di supportare la pianificazione strategica e la comunicazione di ogni singola cooperativa e le azioni di rappresentanza dell’intero sistema tramite la realizzazione di documenti aggregati sia per area territoriale che per ambito di intervento. Ad alcuni mesi dall’avvio Consolida e il Centro di ricerca, mentre continua l’attività di promozione e coinvolgimento delle associate, hanno organizzato alcuni incontri di monitoraggio al fine di confrontarsi con le cooperative su quali sono gli impatti all’interno della singola organizzazione della compilazione del questionario e dei prodotti (bilancio sociale e VIS) che lo strumento ImpACT restituisce, raccogliere idee e suggerimenti per il miglioramento. “Se da un lato le cooperative sono concordi nel rilevare la complessità e la lunghezza del questionario – ha affermato Sara Depredi ricercatrice Euricse – dall’altro a fronte delle spiegazioni di tale complessità, i gruppi delle coop. concordano che si debba andare avanti, anzi c’è anche chi ne suggerisce ulteriori integrazioni al fine di ottimizzare la raccolta dati per rispondere a più richieste. Il questionario è organizzato in sezioni funzionali la cui compilazione è distribuibile all’interno della cooperativa tra le diverse aree gestionali. Si tratta poi di una rilevazione non solo numerica, ci sono infatti alcune domande dettagliate che hanno lo scopo di estrapolare informazioni qualitative per rielaborare indici e indicatori di impatto.” “n elemento sicuramente “faticoso” ma fondamentale in vista della messa a regime del modello Consolida-Euricse è il coinvolgimento degli stakeholder (a partire dai lavoratori, svantaggiati e non, e dagli utenti) della cooperativa. “In questa prima fase – ha spiegato Depedri – può essere avviato organizzando incontri con alcun rappresentanti, ma che in futuro sarà possibile sviluppare in modo strutturato con apposti strumenti di approfondimenti che abbiamo già testato in alcune cooperative sociali trentine e in altri territori (Veneto e Friuli).”
Per validare la nuova versione degli strumenti, frutto della sperimentazione di questi mesi, e quindi prepararsi ad affrontare adeguatamente la raccolta dati sull’annualità 2018, a novembre sono stati programmati altri due incontri di approfondimento: mercoledì 28 per le coop A e giovedì 29 per le coop B, dalle 9 alle 12 in sala formazione di Consolida in via Rienza 4.
Le slides presentate da Sara Depredi, Euricse
La testimonianza di Tiziana Adami, Città Futura