Ecco le date della terza edizione di Impresa Sociale al Cubo: si svolgerà dal 6 al 14 novembre la rassegna di eventi culturali autunnali creata per condividere con gli altri attori del territorio, le progettualità e le spinte innovative maturate all’interno della cooperazione sociale.
Il nome della manifestazione è stato scelto per evidenziare, in particolare, le tre dimensioni fondamentali – educazione, inclusione e sostenibilità – che oggi l’impresa sociale è chiamata ad assumere.
La rassegna si aprirà il 6 novembre con un seminario dal titolo “Tra persone e comunità” dedicato alla presentazione dei dati sul sistema della cooperazione sociale di Conslida raccolti nei due anni di sperimentazione del modello ImpAct elaborato da Euricse. Quest’anno, inoltre, saranno anche presentati i risultati dell’indagine sulla rilevazione della soddisfazione dei lavoratori svantaggiati delle cooperative di inserimento lavorativo e degli utenti e familiari delle cooperative che erogano servizi educativi e socio-assistenziali.
Il giorno dopo, nell’incontro organizzato in collaborazione con Agenzia del Lavoro, si discuterà insieme al presidente Riccardo Salomone, dei modelli organizzativi e delle figure professionali per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e fragili, in particolare rispetto all’intervento 18 del Documento di politica del lavoro in Trentino.
Nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 gli appuntamenti saranno, invece, dedicati al tema della disabilità. Nel primo Michele Marangi, professore dell’Università cattolica di Milano, illustrerà le linee guida per una comunicazione rispettosa dei diritti delle persone con disabilità, frutto del laboratorio Est&tica realizzato da Consolida con l’Ordine dei giornalisti, Assostampa e la collaborazione di Fondazione Franco Demarchi. Sabato mattina l’ormai consueto appuntamento al Muse per trattare il tema dell’abitare inclusivo per le persone con disabilità. L’appuntamento sarà l’occasione per presentare ufficialmente il Modello di Servizio, elaborato con la supervisione di Euricse, sulla base dei progetti sperimentali curati dalle cooperative del gruppo Abitare il futuro.
Gli appuntamenti continueranno, poi, nella settimana successiva, martedì 12 Consolida, insieme alla Fondazione Caritro, proporrà “Filantropia strategica”, un seminario per riflettere sul ruolo che le Fondazioni possono svolgere per lo sviluppo sociale e culturale di un territorio. Attraverso la presentazione di modelli ed esperienze diverse, anche extra territoriali, si cercherà di comprendere come costruire sinergie fruttuose con altre organizzazioni del Terzo Settore che permettano di produrre benefici per il territorio in una logica di co-progettazione.
La rassegna si chiuderà giovedì 14 novembre con l’incontro con gli autori del libro “Dialoghi sull’educare” che, attraverso dieci interviste ad alcuni massimi esperti italiani, ripercorre i temi delle dieci edizioni del festival EDUCA. Ospiti dell’incontro saranno Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, e Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.
Scarica il programma: programma 2019