INCLUSI: IL RUOLO DELL’ AMBIENTE NELLA NARRAZIONE DELLA DISABILITÀ

Trento, 9/12/2021

In questo incontro dell’azione 8 di “INCLUSI: dalla scuola alla vita andata e ritorno” i partecipanti hanno lavorato in piccoli gruppi confrontandosi sul tema dell’ambiente per l’inclusione, declinato nell’organizzazione dello spazio, del tempo e delle attività.

I gruppi, partendo da competenze ed esperienze molto diverse, hanno messo in discussione prassi e visioni confrontandosi tra dirigenti, educatori professionali, insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, ognuno con un punto di vista differente sul tema. Gli spunti emersi sono numerosi: dalla flessibilità nella strutturazione dell’aula al potere della tecnologia di includere o escludere se usata male; dalla gradualità nell’apprendimento alla necessità di rimanere dentro al gruppo classe.

Accompagnati dalla professoressa Paola Venuti – prorettrice alla didattica presso il dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento – e dal professor Michele Marangi – docente di media education presso l’Università Cattolica di Milano –  i partecipanti hanno rielaborato quanto accaduto nei gruppi di lavoro, esperienza di inclusione essa stessa, riconoscendo la complessità del tema della narrazione inclusiva a scuola. Nell’ottica di approfondire questa complessità, il percorso proseguirà entrando in ogni incontro in un diverso aspetto dell’inclusione.

Il progetto nazionale “INCLUSI: dalla scuola alla vita andata e ritorno” è coordinato da Consolida e selezionato da Fondazione Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa.