INCLUSI: LINEE GUIDA PER LA NARRAZIONE DELLA DISABILITÀ

03.03.2022 Il gruppo di dirigenti, insegnanti, educatori e insegnanti di sostegno impegnati nel percorso per l’approfondimento della narrazione inclusiva della disabilità a scuola si è concentrato in questo quarto incontro nell’immaginazione e progettazione delle linee guida, prodotto finale di questo percorso che darà il via alla sperimentazione nazionale delle stesse.

Dopo aver approfondito nei precedenti incontri il tempo, l’ambiente e i linguaggi per l’inclusione il gruppo ha provato ad immaginare uno strumento che consentisse lo scambio e la riflessione su questi temi. Il tradizionale concetto di linea guida, declinata spesso in vademecum di comportamenti idonei o manuali per l’apprendimento, è stato stravolto dal gruppo di lavoro che ha deciso invece di concentrarsi su uno strumento di autoformazione dinamico e interattivo, rivolto ad insegnanti ed educatori. La proposta è di sfruttare le dinamiche del gioco per favorire uno scambio profondo fra i partecipanti, attraverso la narrazione dei vissuti personali e delle esperienze significative di inclusione – o esclusione – affrontate nel mondo scuola. Questo momento di autoformazione vuole quindi essere per i partecipanti occasione per far emergere le competenze a volte non riconosciute ma presenti in ogni professionista del settore, stimolando la formulazione di domande e riflessioni aperte.

Grazie all’accompagnamento della professoressa Paola Venuti – prorettrice alla didattica presso il dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento – e dal professor Michele Marangi – docente di media education presso l’Università Cattolica di Milano il gruppo potrà nei prossimi incontri dettagliare e sviluppare l’idea, che sarà poi presentata ai partner nazionali del progetto Inclusi per la sua validazione e divulgazione.

Il progetto nazionale “INCLUSI: dalla scuola alla vita andata e ritorno” è coordinato da Consolida e selezionato da Fondazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa.