È possibile conciliare educazione e nuove tecnologie? Nella società consumistica di oggi il desiderio ha ancora un valore educativo? Come è possibile oggi costruire un dialogo tra giovani e adulti? Queste sono alcune degli interrogativi posti da Silvia De Vogli (responsabile Ufficio comunicazione e Cultura di Consolida), curatrice del volume “Dialoghi sull’educare”, ad alcuni dei principali esponenti del panorama culturale-educativo italiano. Il libro, pubblicato da Erickson, è, infatti, una raccolta di interviste: 10 dialoghi che permettono di approfondire e riattualizzare i temi delle 10 edizioni di EDUCA, il Festival dell’educazione.
Pur nato in occasione del decennale il volume non ha l’intento di celebrare il noto festival, ma con l’aiuto di esperti di rilievo nazionale, prova a dare risposta alle domande che genitori, insegnanti ed educatori non smettono mai di porsi. Argomenti quali il rapporto tra libertà e regole; il dialogo spesso difficile tra generazioni; il ruolo del desiderio nel processo educativo dei giovani e come educare in condizioni di fragilità.
Giovedì pomeriggio una conversazione con la curatrice Silvia De Vogli e alcuni degli autori: Paola Venuti, Direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento, Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva e Francesca Gennai, vicepresidente del consorzio.