Inizia il 17 giugno alle 9.30 la maratona webinar di due giorni organizzata dal progetto INNO-WISEs durante la quale i partner illustreranno cosa hanno imparato e come è possibile supportare nella loro trasformazione digitale le imprese sociali focalizzate sull’inserimento lavorativo. Il ricco programma prevede contributi dai vari paesi coinvolti. Si parlerà di Business continuity for social enterprises, Multiannual Financial Framework (EU) and COVID-19, oltrechè del futuro della Wisebusiness Platform, strumento sviluppato dal progetto sopratuttto a favore delle aree territoriali che non possono contare su un percorso istituzionalizzato e strutturato come quello italiano.
“Con il progetto inno-wises – scrive Flaviano Zandonai nel suo blog “Fenomeni” su Vita.it – si è cercato di coprire, almeno in parte, una lacuna conoscitiva e strategica puntando su un segmento specifico di innovazione tecnologica – il digitale – e cercando di costruire un ecosistema (stavolta nel suo significato più stretto) di risorse per queste imprese. In alcuni casi si tratta di tecnologie generaliste, cioè di uso comune tra altri modelli organizzativi, in altri si tratta di risorse già tagliate su misura per gestire meglio i processi di inserimento che connotano queste imprese. Ma l’obiettivo successivo, l’upgrade di questo marketplace tecnologico dedicato, consiste nel dar vita a un sistema di trasferimento tecnologico bidirezionale. La già citata consistenza di queste imprese in termini di diffusione, capacità operativa e identità di missione rappresenta infatti un’opportunità interessante non solo per adattare le tecnologie ma per restituirne nuove forme d’uso anche a favore di altri soggetti. È un valore di non poco conto in una fase in cui le tecnologie abbondano ma le loro culture d’uso latitano (o rimangono confinate in nicchie) nonostante gli impatti attesi siano sempre più sensibili a elementi di “humanities” come inclusione, educazione, ecc.” (qui l’intervento integrale “La trasformazione tecnologica dell’inserimento lavorativo”)
E’ possibile partecipare all’evento, registrandosi tramite: https://bit.ly/36NnAIs
Partenariato transnazionale: Fondazione Politecnico di Milano, Fundacja Pomocy Wzajemnej BarkaFakulteta za uporabne družbene študije (FUDŠ), ACT Grupa Institut Ivo Pilar @ITC – Innocation technology Cluster Murska Sobota, Gruppo Cooperativo CGM, ŠENT – Slovensko združenje za duševno zdravje Mestna občina Nova Gorica, European Network of Social Integration Enterprises – ENSIE, Provincia autonoma di Trento.